domenica 9 marzo 2025

ARRIVA LA PRIMAVERA E CONTINUANO TREKKING E DEGUSTAZIONI IN NATURA

IL SENTIERO DEL POMOROSSO

E I BORGHI MEDIEVALI DELLE TERRE DI MEZZO

Passeggiata sui colli piacentino-pavesi dal borgo di Golferenzo al castello di Tassara

DOMENICA 30 MARZO 2025

Partenza ore 09:30 parcheggio di via Brevio, Golferenzo (PV)

 

L’itinerario ad anello di questa passeggiata si snoda tra i magnifici panorami dei monti che dividono le valli del Versa e del Tidone, segnando il confine tra Lombardia ed Emilia.

Punto di partenza sarà il borgo di Golferenzo: un grazioso paesino arroccato a 454 metri di altezza sull’imbocco della Valle Versa, con vista mozzafiato dagli Appennini all’arco alpino. La chiesa di San Nicola, il palazzo dei signori, la villa dell’Ammiraglio e un leggendario olmo sapranno raccontarci la storia di questo tesoro nascosto.


GOLFERENZO

Da qui percorreremo il sentiero del Pomorosso, un tracciato dal notevole valore paesaggistico e culturale, in quanto si sviluppa lungo lo storico confine regionale. A ricordo di questa funzione restano fortificazioni e toponimi come quello di Tassara, legato all’antica presenza della dogana tra il Regno dei Savoia e il Granducato di Parma e Piacenza.


CASTELLO DI TASSARA

Tassara conserva ancora il suo castello, oggi trasformato in una splendida struttura turistica immersa in un curatissimo giardino, che avremo modo di visitare prima di iniziare il percorso di ritorno verso Golferenzo lungo la bella strada panoramica che si affaccia prima sulla Val Tidone e poi sul crinale che separa la Val Versa e dalla Valle Scuropasso, con l’inconfondibile sagoma del castello e della chiesa di Montecalvo Versiggia.


CASTELLO DI TASSARA

Una volta raggiunto Golferenzo, chi lo desidera, potrà pranzare presso i numerosi ristoranti della località da prenotare autonomamente con largo anticipo.

Caratteristiche tecniche del percorso:

Lunghezza: 10 km (di 4 Km su sentieri e 6 km su strade asfaltate secondarie)

Difficoltà: E (escursionistico). Non presenta difficoltà tecniche, ma richiede ottime condizioni di salute e un buon livello di allenamento al cammino anche in salita

Dislivello: 200 m sia positivi (in salita) che negativi (in discesa)

Durata: 4 ore circa incluse soste per spiegazioni. Rientro alle auto previsto per 13:30 circa.

Abbigliamento: Scarpe da trekking impermeabili ed abbigliamento sportivo. Bastoncini da trekking consigliati.

Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si trasmette a uomini e cani, ma questi ultimi sono veicolo di trasmissione alle popolazioni suine. Pertanto per proteggere la suinicoltura, è necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’escursione.


SENTIERO POMOROSSO

Quota di partecipazione, visite inlcuse: 15 Euro a persona, bambini fino a 10 anni gratis. I minori partecipano sotto l’esclusiva sorveglianza e responsabilità dei loro accompagnatori adulti. La quota non include il pranzo

Come partecipare:

L’escursione è a numero chiuso. Per partecipare occorre prenotare presso i recapiti dell’Associazione Calyx. Le iscrizioni si chiuderanno ad esaurimento disponibilità.

L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile gratuitamente al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.

Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organi direttivi.

 

Per informazioni e prenotazioni:

CALYX ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE

Whatsapp  3475894890 (Mirella)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

VAL VERSA

 - - - - - - - - - - - - - - 

TREKKING PANORAMICO

SULLA COSTA DEL VENTO

Camminata naturalistica alla scoperta di geologia, fauna e flora delle colline centrali dell’ Oltrepo Pavese

DOMENICA 30 MARZO 2025

Ritrovo ore 14:30 presso Montalto Pavese

 

In questa camminata andremo a scoprire una zona centrale dell’Oltrepo Pavese dove natura e vigneti coesistono da anni, andando a formare un paesaggio molto interessante. Partendo da Montalto pavese, nella prima parte di percorso si attraverseranno zono coltivate a vite, dove potremo osservare le piante pronte a germogliare e dare i loro frutti tra fioriture di rucola selvatica e mandorli in fiore.


EDIZIONE 2024

Una volta superata questa zona si salirà verso la “Costa del Vento”, una vera e propria zona arida e calanchiva dove non crescono alberi a causa della natura del terreno e del costante vento che tutto l’anno soffia da ogni direzione. E’ da qui che potremo osservare a 360 gradi un panorama incredibile su tutto l’Appennino, Alpi e Pianura Padana. Interessante sarà anche distinguere i differenti terreni che compongono questa costa identificandoli e classificandoli anche in base ai loro diversi e particolari colori.


CAMPAGNE DI MONTALTO

Dopo qualche foto al paesaggio, del castello e della panchina gigante che proprio qui è stata posizionata, completeremo l’anello panoramico ritornando alle macchine a Montalto Pavese.

 

Caratteristiche tecniche del percorso e info utili:

 

Lunghezza: 11 Km

Difficoltà: E (escursionistico). Il percorso richiede buone condizioni di salute ed allenamento al cammino in salita anche prolungato.

Dislivello: 250 metri positivi

Durata: 3 ore (soste per spiegazione comprese)

Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino obbligatoriamente con suola fornita di carrarmato e scorta d’ acqua. E’ raccomandato l’ uso dei bastoncini da trekking.

Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si attacca a uomini e cani ma è necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’ escursione.


COSTA DEL VENTO

L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.

La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di 10 € a persona. Pagamento della quota prima della partenza.

Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organi direttivi.

In caso di maltempo la camminata verrà rinviata.

 

Info e prenotazioni presso:

Ass. Calyx,  3495567762 (Andrea)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

Facebook / Instagram:  Calyx Turismo

EDIZIONE 2024

 - - - - - - - - - - - - - - 

LA CAMMINATA DELLE

SORGENTI A MONTESEGALE

Trekking panoramico in collina alla scoperta di un angolo di Oltrepo Pavese rurale

SABATO 5 APRILE 2025

Ritrovo ore 14:30 presso Montesegale (PV)

 

Ecco un altro appuntamento della nuova serie di escursioni del sabato dedicate alle bellezze dell’ Oltrepo Pavese. Questa uscita si svolgerà in Valle Ardivestra, dove percorreremo un anello camminando in vari tipi di paesaggio tra cui zone boscate, zone panoramiche e sorgenti.


PAESAGGI COLLINARI

Durante tutto il percorso una guida naturalistica spiegherà ai partecipanti le caratteristiche dei boschi e degli ambienti che andremo ad attraversare. Notevole è la biodiversità che caratterizza l’Appennino, con numerose specie vegetali e animali da osservare e scoprire. A metà percorso passeremo nel piccolo borgo in sassi di Zuccarello, dove potremo osservare una casa torre medievale e piccole casette in sasso.

Durante il tragitto incontreremo anche ambienti antropizzati come piccole cascine e vigneti. Passeremo in prossimità di alcune sorgenti disseminate lungo il percorso, molto importanti per le piccole comunità locali che ancora vivono di agricoltura, tra cui l’ antichissima sorgente del Borianco.

Di grande impatto sarà la fioritura della rucola selvatica che imbiancherà come la neve i campi attraversati dal percorso. Affascinante sarà anche ammirare da varie angolazioni il castello di Montesegale, imponente struttura che domina tutta la valle.


CASTELLO DI MONTESEGALE

 

Caratteristiche tecniche del percorso e info utili:

 

Lunghezza: 10 Km

Difficoltà: E (escursionistico). Il percorso richiede buone condizioni di salute ed allenamento al cammino in salita anche prolungato.

Dislivello: 200 metri positivi

Durata: 3 ore (soste per spiegazione comprese)

Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino obbligatoriamente con suola fornita di carrarmato e scorta d’ acqua. E’ raccomandato l’ uso dei bastoncini da trekking.

Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si attacca a uomini e cani ma è necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’ escursione.

L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.


EDIZIONE 2024

La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di 10 € a persona. Pagamento della quota prima della partenza.

Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organi direttivi.

In caso di maltempo la camminata verrà rinviata. In caso di bel tempo e presenza di eccessiva malta causa piogge dei giorni precedenti, il percorso verrà modificato ed effettuato su asfalto in strade secondarie poco trafficate.

 

Info e prenotazioni presso:

Ass. Calyx,  3495567762 (Andrea)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

Facebook / Instagram:  Calyx Turismo

VALLE ARDIVESTRA

 - - - - - - - - - - - - - - - - -

LA CAMMINATA DEI TRE BORGHI

Escursione alla scoperta della storia e dei paesaggi della Valle Staffora

DOMENICA 6 APRILE

Ritrovo ore 10:00 presso Cecima (PV)

 

Dedichiamo questa escursione alla scoperta di tre borghi caratteristici della Valle Staffora che costituivano importanti tappe all’inizio della Via del Sale pavese e che sono tuttora collegati tra di loro da bei sentieri immersi nella natura.

Il nostro itinerario avrà inizio dal borgo di Cecima, posto a 330 metri di altezza sulla riva sinistra del Torrente Staffora. Il centro, con le sue belle case in pietra a vista e gli stretti vicoli lastricati di ciottoli arrotondati, si è sviluppato nel medioevo intorno ad un castello oggi scomparso di proprietà dei vescovi pavesi, costituendo una specie di stato indipendente all’interno del marchesato Malaspina. Gli elementi caratterizzanti del paese sono i possenti bastioni delle mura che rendono il paese riconoscibile anche da lontano e la chiesa rinascimentale di San Martino con il suo belvedere aperto sulle prime cime appenniniche. Ai piedi del paese si può ammirare uno dei mulini ad acqua più antichi della valle (XIII sec), fermo dal 2009, ma ancora in grado di funzionare.


CECIMA

Dopo la visita guidata di Cecima, ci incammineremo per un bel sentiero tra frutteti e campi di grano che ci porterà a San Ponzo, un altro suggestivo borgo in pietra, questa volta situato a fondo valle, alla confluenza tra i torrenti Semola e Staffora.  Appartenete agli antichi domini di Cecima, il paesino è sorto nel medioevo intorno ad un’antica pieve che custodisce i resti di un monaco eremita ritrovati in una grotta del vicino Monte Vallassa, ai quali si attribuivano guarigioni miracolose.


SAN PONZO

Una volta visitata la chiesa e fatta una capatina al caseificio artigianale del borgo, proseguiremo il nostro cammino immersi nel paesaggio bucolico che circonda il paese, salendo leggermente di quota per raggiungere Bagnaria attraverso la borgata di Mutti.


BAGNARIA

Dopo aver attraversato il torrente Staffora saliremo al borgo storico di Bagnaria posto a 330 m di altezza su uno sperone di roccia a picco sulla riva destra del torrente Staffora. Appartenuto fin dal XII secolo ai Marchesi Malaspina, Bagnaria, rivela nel suo impianto urbanistico la funzione di presidio militare su un importante punto di guado del Torrente Staffora. Il borgo è dominato dalle vestigia del castello medievale che offrono ancor oggi un bel punto di vista sulla valle e le colline circostanti.

Qui sosteremo per una pausa enogastronomica durante la quale degusteremo prodotti e specialità della Valle Staffora, accompagnati da vini locali.


PRODOTTI TIPICI

Dopo esserci rifocillati intraprenderemo la strada di ritorno, questa volta seguendo il percorso dell’antica ferrovia Voghera – Varzi, oggi divenuto percorso ciclopedonale, che costeggia il torrente Staffora, permettendoci così di conoscere anche gli aspetti naturalistici dell’ambiente fluviale con le sue particolari specie arboree e le diverse specie di uccelli che vi nidificano.


GREENWAY

 

Caratteristiche tecniche del percorso e info utili:

 

Lunghezza: 12 km circa (km. 6,5 andata e 5,5 ritorno) perlopiù su fondo sterrato in buone condizioni

Difficoltà: E (escursionistico). Il percorso richiede buone condizioni di salute ed allenamento. attenzione alla lunghezza! Per il resto il percorso non presenta alcuna difficoltà tecnica ed è totalmente pianeggiante ad eccezione quattro brevi tratti di ca. 500 metri ciascuno in salita

Dislivello: 50 metri positivi

Durata: 6 ore (soste per spiegazione e degustazione comprese)

Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino obbligatoriamente con suola fornita di carrarmato e scorta d’ acqua. E’ raccomandato l’ uso dei bastoncini da trekking.

Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si attacca a uomini e cani ma è necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’ escursione.

L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.


DEGUSTAZIONE SOTTO LA TORRE

La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di30 € a persona inclusa deustazione, bambini fino a 8 anni: 20 € . Pagamento della quota prima della partenza.

Prenotazione obbligatoria. Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organi direttivi.

In caso di maltempo la camminata verrà rinviata. In caso di bel tempo e presenza di eccessiva malta causa piogge dei giorni precedenti, il percorso verrà modificato ed effettuato su asfalto in strade secondarie poco trafficate.

 

Info e prenotazioni presso:

Ass. Calyx,  3495567762 (Andrea), 3475894890 (Mirella)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

Facebook / Instagram:  Calyx Turismo

EDIZIONE 2024

 - - - - - - - - - - - - - - - -

CAMMINATA LUNARE

AI CALANCHI DI NIVIONE

Camminata naturalistica alla scoperta di geologia, fauna e flora dei calanchi in alto Oltrepo Pavese

SABATO 12 APRILE 2025

Ritrovo ore 14:30 presso Capo Selva, frazione di Varzi

Nuovo appuntamento della serie di escursioni dedicate alle particolarità geologiche della zona dell’Oltrepo Pavese. Questa uscita, un vero e proprio geo-trekking, si svolgerà nel comune di Varzi e percorreremo un anello camminando sui calanchi, formazione composte da rocce sedimentarie erose dagli agenti atmosferici, classificati come geositi di interesse comune, che danno origine a veri e propri paesaggi lunari.


CALANCHI

Durante tutto il percorso una guida naturalistica spiegherà ai partecipanti le caratteristiche del geosito ma anche dei boschi e degli ambienti che andremo ad attraversare. Notevole è la biodiversità che caratterizza l’Appennino, con numerose specie vegetali e animali da osservare e scoprire.


SUI CALANCHI

Lungo il tragitto incontreremo piccoli borghi, con le loro case costruite in pietra locale, testimoni di antichi tempi in cui l’agricoltura era al centro della vita dell’uomo. Una volta tornati alle macchine, ci sarà la possibilità di visitare autonomamente il bellissimo borgo medievale di Varzi, situato a 2 km dal punto di ritrovo, con possibilità di acquistare il famoso salame che in Valle Staffora viene prodotto.


NIVIONE

Caratteristiche tecniche del percorso:

 

Lunghezza: 7 Km

Difficoltà: E (escursionistico). Il percorso richiede buone condizioni di salute ed allenamento al cammino in salita anche prolungato.

Dislivello: 200 metri positivi

Durata: 3 ore (soste per spiegazione comprese)

Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino obbligatoriamente con suola fornita di carrarmato e scorta d’ acqua. E’ raccomandato l’ uso dei bastoncini da trekking.

Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si attacca a uomini e cani ma è necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’ escursione.

Prenotazione obbligatoria. L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.

La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di 10 € a persona. Pagamento della quota prima della partenza.


EDIZIONE 2024

Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organi direttivi.

In caso di maltempo la camminata verrà rinviata. In caso di bel tempo e presenza di eccessiva malta causa piogge dei giorni precedenti, il percorso verrà modificato ed effettuato su asfalto in strade secondarie poco trafficate.

 

Info e prenotazioni presso:

Ass. Calyx,  3495567762 (Andrea)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

Facebook / Instagram:  Calyx Turismo

 - - - - - - - - - - - - - - - -

IL GIRO DEL GAMBERA SUI COLLI DEL TIMORASSO

Passeggiata panoramica alla scoperta della storia e dei sapori

delle colline tortonesi tra Sarezzano e Mombisaggio


DOMENICA 13 APRILE 2025

Ritrovo ore 09:30 in Loc. Mombisaggio, Comune di Tortona (AL)

 

Questa inedita passeggiata all’insegna della natura, della storia e del buon vino offre un’immersione nella bellezza dei paesaggi che circondano il Monte Gambera, l’altura più elevata del comune di Tortona, con visita guidata dei luoghi più affascinanti della zona.


PRIMAVERA SUI COLLI TORTONESI

Si partirà da Mombisaggio un piccolo borgo che custodisce la sua identità storica fatta di torri medievali, chiese storiche, ville nobiliari. La pietra da cantoni, una tipica pietra calcarea bianca, utilizzata per la maggior parte degli edifici del paese è un altro aspetto affascinante dell’architettura di Mombisaggio. Questa pietra, proveniente da una cava sulle pendici del monte Gambera ha una storia geologica che risale a milioni di anni fa, rendendo ogni elemento costruito con essa un pezzo di storia naturale oltre che locale.

Risaliremo poi il crinale panoramico che lambisce a sud la cima del monte Gambera, offrendo belle vedute sulla Val Grue e le vette dell’Appennino Ligure-Piemontese, per raggiungere il borgo medievale di Sarezzano.


SAREZZANO

Qui visiteremo la chiesa posta sull’altura dove anticamente era insediato il castello, che funge da nucleo attorno al quale si sviluppa l’intero centro abitato e costituisce un significativo esempio di architettura romanica, creato per custodire i resti mortali di due eremiti locali, i SS. Ruffino e Venanzio.

Da Sarezzano ridiscenderemo leggermente a valle tra vigneti e campi coltivati con la piana Tortonese sullo sfondo, intercettando poi un sentiero che ci riporterà sulla cima del Gambera e poco dopo al punto di partenza.

Al termine della passeggiata, previsto per le 13:30 circa, chi lo desidera potrà partecipare a una degustazione di piatti locali in abbinamento ai vini dell’Azienda Agricola Mombisaggio nella corte panoramica di quest’ultima.


CANTINA


Caratteristiche tecniche del percorso:

Lunghezza: 8 km circa. Sono necessarie buone condizioni di salute e un buon livello di allenamento al cammino anche prolungato in salita

Dislivello: 50 m positivi (in salita) e 50 negativi (in discesa)

Durata: 4 ore circa incluse soste per spiegazioni, rinfresco con degustazione vini (facoltativo) escluso

Abbigliamento: Scarpe da trekking impermeabili ed abbigliamento sportivo, scorta d’acqua per il percorso

Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non infetta uomini e cani, ma è trasportata da questi ultimi. E’ quindi necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’ escursione.

Prenotazione obbligatoria. L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti senza aggravio di costi.

Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organi direttivi.


BARRICAIA

Quote di partecipazione:

Escursione con visite guidate: adulti 15 Euro a persona, bambini fino a 10 anni gratis. I minori partecipano sotto l’esclusiva sorveglianza e responsabilità dei loro accompagnatori adulti. La quota non include il rinfresco che è facoltativo

Rinfresco con degustazione vini (4 portate + 4 vini): 35 Euro a persona

Come partecipare:

occorre prenotare presso i recapiti dell’Associazione Calyx specificando se si desidera prenotare anche il rinfresco con degustazione vini.

Le iscrizioni si chiuderanno ad esaurimento disponibilità.

 

Per informazioni e prenotazioni:

CALYX ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE

Whatsapp  3475894890 (Mirella)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

FB / Instagram   Calyx Turismo

 - - - - - - - - - - - - - - - - -

L’ ANELLO DEL

MONTE CALCINERA

Trekking naturalistico in Val di Nizza

SABATO 19 APRILE 2025

Ritrovo ore 14:00 presso Trebbiano (PV)

 

Ecco un nuovo appuntamento della serie di escursioni del sabato dedicate alle bellezze del basso Appennino. Questa uscita si svolgerà nei dintorni del monte Calcinera, zona selvaggia a cavallo tra Valle Ardivestra e Val di Nizza che ci permetterà di fare un immersione a 360 gradi nella natura.


IN CAMMINO

Questo anello partirà dalla località Trebbiano per raggiungere i 683 metri del monte Calcinera, il quale presenta terreni calcarei bianchi, una volta utilizzati come materiale di costruzione. Attraverseremo ecosistemi diversi come il castagneto e zone di bosco misto con grossa presenza di roverella. Non mancheranno praterie e centri rurali come Trebbiano e Montegarzano.


VAL DI NIZZA

In questo periodo dell’ anno potremo osservare varie fioriture come orchidee selvatiche e le prime ginestre.

Notevole è la presenza di animali selvatici in questa zona e grazie alle loro tracce ci renderemo conto dei loro passaggi, delle loro abitudini e di ciò che si cibano.


EDIZIONE 2024

Aiutati da una bella giornata notevoli saranno i panorami sull’ alto Appennino, i colli Tortonesi e sul resto dell’ Oltrepo Pavese.

 

Caratteristiche tecniche del percorso:

 

Lunghezza: 8 Km

Difficoltà: Escursionistico (richiede buona attitudine al cammino)

Dislivello: 300 metri positivi

Durata: 3 ore (soste per spiegazione comprese)

Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino obbligatoriamente con suola fornita di carrarmato e scorta d’ acqua. Bastoncini consigliati.

Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si attacca a uomini e cani ma è necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’ escursione.


NATURA SELVAGGIA

Prenotazione obbligatoria. L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.

La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di 10 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto i 4 anni. Pagamento della quota prima della partenza.

In caso di maltempo la camminata verrà rinviata. In caso di bel tempo e presenza di eccessiva malta causa piogge dei giorni precedenti, il percorso verrà modificato ed effettuato su asfalto in strade secondarie poco trafficate.

 

Info e prenotazioni presso:

Ass. Calyx,  3495567762 (Andrea)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

Facebook / Instagram:  Calyx Turismo

CASTAGNETO

 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

CAMMINATA NATURALISTICA

SULL’ ALTOPIANO DI GOMO

Trekking sulla prima collina dell’ Oltrepo Pavese alla scoperta di fauna, flora e geologia del basso Appennino

SABATO 26 APRILE 2025

Ritrovo ore 14:00 presso Rivanazzano Terme, Fraz. Buscofa

 

Proprio come nell’armadio delle Cronache di Narnia, esistono in Oltrepò Pavese, a poca distanza dalle principali arterie di comunicazione, luoghi magici e segreti dove alberi, animali, paesaggio e geologia concorrono a creare una dimensione incantata e fuori dal tempo, in cui sembra davvero possibile toccare quello che i Romantici definivano l’Infinito.


EDIZIONE 2024

Lungo questo sentiero, l’associazione Calyx organizza un’ escursione naturalistica immersa in un paesaggio rurale d’altri tempi, dove piccoli borghi contadini, con le classiche case in sasso si alternano a zone di bosco incontaminato e a piani panoramici con vista a 360 gradi su Alpi ed Appennini. 


ALTOPIANO

L’itinerario permetterà l’osservazione di formazioni geologiche particolari, come l’orrido di Cadezzano ed il geosito di Gomo, nonché la scoperta delle essenze vegetali che compongono i variegati boschi della zona. Lungo il percorso sarà inoltre possibile osservare le impronta di molti ungulati presenti nel territorio e studiare numerose specie di uccelli, ascoltandone i richiami ed osservandone il volo.

 

Caratteristiche tecniche del percorso:

 

Lunghezza: 6 Km

Difficoltà: Escursionistico (richiede buona attitudine al cammino)

Dislivello: 200 metri positivi

Durata: 2 ore e mezzo (soste per spiegazione comprese)

Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino obbligatoriamente con suola fornita di carrarmato e scorta d’ acqua. Bastoncini consigliati.

Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si attacca a uomini e cani ma è necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’ escursione.

Prenotazione obbligatoria. L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.


PANORAMI

La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di 10 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto i 4 anni. Pagamento della quota prima della partenza.

In caso di maltempo la camminata verrà rinviata. In caso di bel tempo e presenza di eccessiva malta causa piogge dei giorni precedenti, il percorso verrà modificato ed effettuato su asfalto in strade secondarie poco trafficate.

 

Info e prenotazioni presso:

Ass. Calyx,  3495567762 (Andrea)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

Facebook / Instagram:  Calyx Turismo

Calendario completo su: www.calyxturismo.blogspot.it

GOMO

 - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

L’ ANELLO DELLE VILLE STORICHE DEL MARESCO

Passeggiata con visite guidate alla scoperta dell’altopiano del Maresco nella prima fascia collinare dell’Oltrepo Pavese


DOMENICA 27 APRILE 2025

Ritrovo ore 14:30 in Piazza Il Cortile, MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA (PV)

 

La passeggiata ha lo scopo di far scoprire le attrattive storiche e paesaggistiche della prima fascia collinare oltrepadana a sud dell’antica via Romea, tra i comuni di Montebello della Battaglia e Torrazza Coste.

Per la dolcezza del suo paesaggio e del suo clima, questa zona, già dal 1500 fu luogo di villeggiatura delle famiglie nobili pavesi, genovesi e non solo. Questo portò alla costruzione di prestigiose ville circondate da tenute agricole che, nei secoli successivi furono il centro delle innovazioni agrarie che posero le basi della vitivinicoltura moderna in Oltrepo Pavese. Tuttora ben conservate ed integrate in un insieme armonico di coltivazioni ed aree naturali, le dimore storiche costituiscono l’elemento distintivo di quest’area oltrepadana.


CAMPAGNE

L’escursione avrà inizio da Montebello della Battaglia, che, per la sua morfologia, costituisce una specie di terrazza panoramica affacciata sulla pianura sottostante. Qui potremo ammirare il bel centro storico con vari palazzi nobiliari e la Chiesa barocca dei SS. Gervasio e Protasio, per proseguire poi con prestigiose dimore settecentesche, circondate da parchi secolari come Villa Lomellini e Palazzo Bellisomi.


VILLA LOMELLINI

Ci dirigeremo poi verso Torrazza Coste e, attraverso prati e vigneti, raggiungeremo la Tenuta Riccagioia, il cui nome evoca la splendida collocazione di questo complesso agricolo-residenziale edificato nel XVI secolo, che oggi ospita un prestigioso ristorante stellato, la sede del Consorzio Tutela Vini dell’Oltrepo Pavese, nonché la sede della Fondazione Riccagioia Agri 5.0, un Innovation Hub di ricerca e trasferimento di competenze dedicato all’Agritech e al Foodtech. Da qui proseguiremo    verso Villa Maresco, una costruzione tardo seicentesca affacciata su un bell’impianto di vigneti ed ulivi che segna l’inizio di un lungo crinale panoramico con belle vedute sulle colline della Val Schizzola e sul castelletto di Torrazzetta, che nel giro di un paio di chilometri ci riporterà a Montebello.


CASTELLO

Qui, chi lo desidera, a partire dalle ore 17:00 avrà la possibilità di unire enogastronomia e solidarietà, partecipando come assaggiatori-sostenitori al Palio dell’Agnolotto, una sfida solidale giunta alla 7° edizione, che vedrà 12 ristoranti, quasi 30 cantine, 8 salumifici, 7 pastry chef ed altre eccellenze dell’Oltrepo Pavese unirsi nella splendida cornice di Villa Lomellini per sostenere progetti di sviluppo rurale in Etiopia e Papua.

 

Caratteristiche tecniche del percorso:

Lunghezza: 6 km in totale pianeggianti, parte su sterrato parte su strade asfaltate secondarie

Difficoltà: T (Turistico). Non presenta difficoltà tecniche ma richiede buone condizioni di salute e un buon livello di allenamento al cammino anche in salita

Dislivello: 20 metri positivi (in salita) e 20 negativi (in discesa)

Durata: 2 ore e mezza circa incluse soste per spiegazioni, degustazione (facoltativa) esclusa

Abbigliamento: Scarpe da trekking impermeabili ed abbigliamento sportivo, scorta d’acqua per il percorso

Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non infetta uomini e cani ma questi ultimi la possono diffondere è quindi ai suini necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’escursione.


EDIZIONE 2024

L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.

Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organi direttivi.

Quota di partecipazione: 15 Euro a persona, bambini fino a 10 anni gratis. I minori partecipano sotto l’esclusiva sorveglianza e responsabilità dei loro accompagnatori adulti.

La quota non include la degustazione che è facoltativa.


MARESCO

Come partecipare:

occorre prenotare la passeggiata presso i recapiti dell’Associazione Calyx alla fine di questa pagina.

La partecipazione al Palio dovrà invece essere prenotata autonomamente al seguente link: http://paliodellagnolotto.org/prenota

Per maggiori info https://www.paliodellagnolotto.org/web

Le iscrizioni per la passeggiata si chiuderanno ad esaurimento disponibilità. La partecipazione alla passeggiata è soggetta al possesso della tessera associativa, ottenibile senza aggravio di costi al momento del ritrovo per la passeggiata.


Per informazioni e prenotazioni:

CALYX ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE

Whatsapp  3475894890 (Mirella)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

FB / Instagram   Calyx Turismo