IL
SENTIERO DEL TIMO SELVATICO CON FESTA DEL MONTEBORE
Trekking
naturalistico sui crinali Appenninici della Val Borbera con possibilità di
pranzare presso la Festa del Montebore
DOMENICA
7 SETTEMBRE 2025
Ritrovo
ore 10:00 presso parcheggio Festa del Montebore, loc. Costa di Montebore,
strada provinciale 123, Dernice (AL)
Questa
escursione vi farà conoscere i luoghi e la storia del famoso formaggio a forma
di torta nuziale tipico delle Valli del Giarolo. L’itinerario prevede un primo
tratto in salita tra boschi naturali di castagni e roverelle dalla Costa di
Montebore fino al crinale compreso tra la vetta arenacea del monte Barillaro
(804m.) e quella del Monte Gavasa, da cui si apre una splendida vista sia sulla
Valle del Borbera sia sulle vette del Gruppo dell’Antola che sulla rocca di
Montebore e il suggestivo borgo Adorno.
In
questo tratto elevato dalle particolari caratteristiche pedoclimatiche è
possibile ammirare una peculiarità botanica costituita da una vasta crescita di
timo selvatico, pianta aromatica che normalmente è presente solo in zone dal
clima decisamente più mediterraneo. Gli abitanti del posto la ricordano ancora
come parte della dieta seguita dagli ovini allevati quassù allo stato brado che
attribuiva al loro latte e quindi al formaggio Montebore un sapore distintivo.
Suggestivi
passaggi tra pareti di conglomerato e zone calanchive caratterizzeranno invece
la discesa alla località Parogna dove si conclude l’ anello.
Caratteristiche tecniche del
percorso:
Lunghezza: 6 km. circa
Difficoltà: E
(escursionistico). Non presenta difficoltà tecniche, tranne un primo breve
tratto in forte salita. Richiede buone condizioni di salute e un buon livello
di allenamento.
Dislivello: 200 m positivi
(in salita) e 150 negativi (in discesa)
Durata: 2 ore e mezza circa
incluse soste per spiegazioni, pranzo (facoltativo) escluso
Abbigliamento:
sportivo, scarpe e bastoncini da trekking
Obbligatorie
le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non è infettiva
per uomini e cani, che però la possono
veicolare ai suini domestici, per la quale è letale. Occorre pertanto
disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’
escursione.
L’attività è riservata ai
membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del
ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.
Al momento della partenza i
nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione all’ associazione con i
propri dati e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti
degli organi direttivi.
Quota
di partecipazione: 15 Euro a persona, bambini fino a 10 anni gratis. I minori
partecipano sotto l’esclusiva sorveglianza e responsabilità dei loro
accompagnatori adulti.
La
quota non include il pranzo alla Festa del Montebore, che è facoltativo
Come
partecipare:
occorre prenotare presso i recapiti dell’Associazione Calyx. Le iscrizioni per la passeggiata si chiuderanno ad esaurimento disponibilità e comunque entro sabato 6 settembre ore 18:00.
Per
informazioni e prenotazioni:
CALYX
ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE
Whatsapp 3475894890 (Mirella)
E-mail:
calyxturismo@gmail.com
Sito web: http://www.calyxturismo.blogspot.com
FB /
Instagram Calyx Turismo
----------------------------------
POLENTA
SULLA VIA FRANCIGENA DI MONTAGNA
Gastro-trekking
tra natura e storia alla scoperta della produzione di mais Ottofile in Alta Val
Tidone
DOMENICA
14 SETTEMBRE 2025
Ritrovo
ore 10:00 presso Municipio, Piazza Castello 1, ROMAGNESE (PV)
“Col
grano si pagano le tasse, con la meliga si mangia” ecco come i nostri
pragmatici progenitori seicenteschi accolsero il mais, rustico e nutritivo cereale
originario delle Americhe.
Dopo
la quasi totale scomparsa in seguito allo spopolamento della montagna, la
ricerca odierna di colture sostenibili, ha portato alcuni giovani agricoltori a
riprendere le varietà di mais coltivate dai loro avi sui monti di Romagnese,
grazioso borgo medievale ai piedi del Monte Penice.
Il
percorso ad anello che proponiamo all’interno del territorio di questo comune
vi farà scoprire gli aspetti storici e naturalistici della coltivazione e del
commercio del mais sulle nostre montagne. L’itinerario combina infatti i tratti
più suggestivi del Sentiero delle Cascate del Rivarolo, che un tempo
alimentavano diversi mulini, con quello degli Oratori della via Francigena di
montagna, una via sulla quale transitavano sia pellegrini che commerci da e per
il Mar Ligure. Le attività si apriranno con la visita del castello Dal Verme,
oggi sede del Municipio di Romagnese e del Museo di Arte Rurale e degli
Strumenti Agricoli.
All’ora
di pranzo sosteremo presso l’Azienda Agricola Terre Villane, specializzata nel
recupero delle antiche coltivazioni di montagna e nella produzione di miele. In
un prato panoramico dell’azienda potremo degustare polenta preparata davanti ai
nostri occhi con le farine della casa e altri prodotti aziendali. Dopo pranzo,
un percorso interamente in discesa ci riporterà tra scorci panoramici al punto
di partenza che verrà raggiunto intorno alle ore 16:30.
Caratteristiche tecniche del
percorso:
Lunghezza: 6 km (2/3 in
salita e 1/3 in discesa)
Difficoltà: E
(escursionistico). Richiede buone condizioni di salute e un buon livello di
allenamento al cammino anche in salita
Dislivello: 200 m positivi
(in salita) e negativi (in discesa)
Durata: 6 ore e mezza circa
incluse soste per spiegazioni e pranzo
Abbigliamento: scarpe
e bastoncini da trekking abbigliamento sportivo, asciugamano per sedersi su
prato o balle di paglia durante il pranzo
Obbligatorie le scarpe di
ricambio causa peste suina da indossare prima di risalire in auto. Occorre
disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’
escursione per evitare di diffondere il contagio dai suini selvatici a quelli
d’allevamento.
Quota
di partecipazione (pranzo incluso): adulti 35 Euro, bambini
fino a 12 anni 25. I minori partecipano sotto l’esclusiva sorveglianza e
responsabilità dei loro accompagnatori adulti.
Come
partecipare:
L’attività
è soggetta a prenotazione e richiede l’iscrizione
all’associazione. La tessera di associativa è ottenibile senza aggravio di
costi al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza
partecipanti.
Al
momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione
all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di
responsabilità nei confronti degli organi direttivi.
Per prenotare utilizzare
i recapiti dell’Associazione Calyx con preferenza del canale Whatsapp
attivo h 24. Le prenotazioni si chiuderanno ad esaurimento disponibilità e
in ogni caso alle ore 10:00 di sabato 13 settembre.
Per
informazioni e prenotazioni:
CALYX
ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE
Whatsapp 3475894890 (Mirella)
E-mail:
calyxturismo@gmail.com
Sito web: http://www.calyxturismo.blogspot.com
FB / Instagram Calyx Turismo
------------------------
ANELLO
DEL BOCCO
Viaggio tra vigneti, storia e sapori dell’incantevole Alta Valle Staffora
DOMENICA
21 SETTEMBRE 2025
Ritrovo
ore 09:30 presso Salumificio De Domenici, Casanova di Destra, Comune di Santa
Margherita di Staffora (PV)
Questo
percorso esplora una zona unica e affascinante compresa tra i 500 e i 800 metri
di altezza in Alta Valle Staffora, dove si continuano antiche tradizioni
enogastronomiche come la produzione di salumi artigianali e di vini con
pigiatura e imbottamento del vino direttamente in vigna in particolari piccole
cantine in pietra che ancora punteggiano il paesaggio.
Oltre
alla perla delle cantine in vigna, la zona è nota per la sua natura
incontaminata, dominata dai boschi misti del monte Boglelio (1492 m) e dal
sinuoso corso del torrente Staffora. Questo scenario dolce e allo stesso tempo
selvaggio è stato anche teatro di importanti eventi storici sia in epoca romana
che medievale, epoca in cui la zona era attraversata dalla Via del Sale pavese
sotto il dominio dei marchesi Malaspina.
La passeggiata, in partenza da Casanova di Destra, unirà tutti questi elementi, e dopo aver attraversato il torrente Staffora salirà tra i vigneti a Cignolo, borgo tipico della zona, passando per l’antico mulino Pellegro, uno dei pochi alimentati ad acqua ancora perfettamente funzionante (anche se non più operativo).
A
Cignolo poi scopriremo la struttura e la funzione delle cantine in vigna
costruite in pietra locale per cui la località è famosa. Attraverso un bel
percorso immerso tra i faggi, raggiungeremo il santuario del Bocco, luogo
costruito sul luogo di presunte apparizioni mariane dei primi anni Quaranta del
Novecento. Si tratta di un luogo di grande spiritualità e bellezza
paesaggistica che offre ampie vedute sulla valle sottostante. Dopo il santuario
inizierà la discesa a valle tra vedute panoramiche e la visita della borgata di
Casanova di Sinistra. La passeggiata si concluderà verso le ore 14:00 nella
degusteria del Salumificio De Domenici a Casanova di Destra, dove, chi lo
desidera potrà partecipare ad un rinfresco a base di risotto e prelibati
prodotti del famoso salumificio, con una tradizione familiare rintracciabile
fino al 1799.
Al
termine del rinfresco visiteremo il Museo del Salumiere sotto la competente
guida del suo creatore Angelo De Domenici. La bottega del salumiere sarà aperta
fin dal mattino per eventuali acquisti.
Caratteristiche tecniche del
percorso:
Lunghezza: 8 km circa di cui
metà in salita e metà in discesa
Dislivello: 280 m positivi e
280 m negativi
Difficoltà: E
(escursionistico). Non presenta difficoltà tecniche se non la lunghezza del
percorso e il dislivello che richiedono ottime condizioni di salute e un buon
livello di allenamento al cammino, anche prolungato, in salita
Durata: 3 ore e mezza circa
incluse soste per spiegazioni, pranzo (facoltativo) escluso
Abbigliamento: sportivo
con scarpe e bastoncini da trekking
Obbligatorie le scarpe di
ricambio causa peste suina. Questa malattia non è infettiva per uomini e cani, che però la possono veicolare
ai suini domestici, per i quali invece è letale. Occorre pertanto disinfettare
alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’escursione.
L’attività è riservata ai
membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile senza aggravio
di costi al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di
accoglienza partecipanti.
Prima di partire, i nuovi soci dovranno compilare il foglio di
adesione all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di
responsabilità nei confronti degli organi direttivi.
Quota
di partecipazione:
Solo
escursione: 15 Euro a persona, bambini fino a 10 anni
gratis. I minori partecipano sotto l’esclusiva sorveglianza e responsabilità
dei loro accompagnatori adulti.
Escursione
+ degustazione: adulti 35 Euro, bambini fino a 10 anni 25
Euro
Come
partecipare:
occorre
prenotare presso i recapiti dell’Associazione Calyx specificando se si
desidera o no anche la degustazione. Le iscrizioni si chiuderanno ad
esaurimento disponibilità e in ogni caso alle ore 10:00 di sabato 20 settembre.
Per
informazioni e prenotazioni:
CALYX
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
Whatsapp 3475894890 (Mirella)
E-mail:
calyxturismo@gmail.com
Sito web: http://www.calyxturismo.blogspot.com
FB /
Instagram Calyx Turismo
--------------------------------------------