sabato 19 agosto 2023

OTTOBRE ALL' INSEGNA DELLE SAGRE AUTUNNALI E DI CAMMINATE ALLA SCOPERTA DEI PRODOTTI TIPICI DELLE VALLI


IL SENTIERO

DELLE FONTANE

Escursione storico-naturalistica sulle colline dell’ Oltrepo’ Pavese in occasione della “tradizionale e golosa” festa d'autunno di Poggio Ferrato

DOMENICA 8 OTTOBRE 2023

Ritrovo ore 10:00 presso campo sportivo di Poggio Ferrato

Via Ramniga 5, 27050,POGGIO FERRATO (PV)


Poggio Ferrato è un piccolo borgo medievale affacciato a 600 metri di altezza sulla Valle del torrente Nizza, nel cuore delle colline dell’Oltrepò Pavese. Ogni anno, nella seconda domenica di ottobre, i vicoli e le piazzette tra le graziose casette in pietra locale si animano per celebrare con una frequentatissima sagra gastronomica l’arrivo dell’Autunno.


EDIZIONE 2022

Nella giornata di domenica 8 ottobre 2023, in occasione della tradizionale Festa d’Autunno, l’associazione Calyx organizza un’escursione guidata ad anello alla scoperta dei bei paesaggi che circondano Poggio Ferrato, caratterizzati da numerosi scorci panoramici dove antiche abitazioni rurali si alternano armoniosamente a boschi, prati ed aree coltivate nei loro caldi colori stagionali.


VAL DI NIZZA

L’itinerario, reso fruibile dall’ Associazione “amici di Poggio Ferrato”, permetterà l’osservazione dei vari ecosistemi naturali presenti in questa porzione di Appennino e della particolarità geologica della zona: la ricchezza d’acqua, che da tempo immemore viene sfruttata dagli abitanti della valle per usi agricoli e domestici attraverso numerose e belle fontane visibili lungo il cammino. 


FONTANE LUNGO IL PERCORSO

Con un po’ di fortuna, sarà anche possibile studiare alcune specie di uccelli, ascoltandone i richiami ed osservandone il volo e forse avvistare qualche capriolo o daino intento a pascolare.

L’area è anche ricca di storia, a metà percorso incontreremo infatti la casa torre di Casarasco appartenuta ai marchesi Malaspina e legata alla creazione della vicina abbazia medievale di S. Alberto di Butrio.


CASARASCO

L’intera escursione verrà effettuata in compagnia di due guide specializzate in eco-turismo e storia locale.

La passeggiata si concluderà a Poggio Ferrato, dove i partecipanti potranno rifocillarsi nei punti di ristoro allestiti dagli abitanti del borgo che per l’occasione apriranno le loro corti e giardini. Il menù spazia dalla polenta al sugo di cinghiale o formaggio ai salumi e formaggi locali accompagnati dalle caratteristiche frittelle salate dette schite e sarà possibile concludere in dolcezza con torte casalinghe e caldarroste. Non mancheranno punti di degustazione di birre artigianali e vini locali.


FESTA D' AUTUNNO POGGIO FERRATO

Lungo le vie del borgo saranno inoltre presenti numerose bancarelle di artigianato e prodotti tipici tra le quali si potrà liberamente trascorrere il resto della giornata facendo acquisti.

Caratteristiche tecniche del percorso:

Lunghezza: 7 Km

Difficoltà: E (escursionistico)

Dislivello: 200 metri positivi

Durata: 2 ore e mezza  (soste per spiegazione comprese)

Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino, bastoncini da Trekking, scorta d’ acqua.

L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.

La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di 10 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto gli 8 anni.


EDIZIONE 2022

Norme per il contenimento della Peste Suina Africana: la PSA è un virus che colpisce solo i suini in particolare i cinghiali ed è attualmente presente su tutto l’appennino Ligure-Lombardo. Non è pericoloso per l’uomo né per gli animali domestici che però possono essere veicoli di trasmissione tramite calpestio. Per il contenimento del virus è richiesta disinfezione delle suole delle scarpe da trekking prima e dopo l’escursione con disinfettante all’ipoclorito di sodio (es. Amuchina) da lasciare in posa per 30 minuti.  Dopo l’escursione le scarpe vanno riposte in un sacchetto fino a completamento della disinfezione. I cani devono essere tenuti al guinzaglio.  È vietato lasciare i sentieri segnalati delle varie reti regionali.

Calyx Associazione Ricreativa Culturale

E-mail:  calyxturismo@gmail.com

Tel.: 349-5567762 (Andrea), 3475894890 (Mirella)

Pagina Facebook: Calyx Turismo

Pagina Instagram: Calyx Turismo

 - - - - - - - - - - - - - - - - 

IL TEMPO DELLE MELE

Camminata storico-naturalistica alla scoperta del territorio di Bagnaria e della sua frutticoltura in occasione della 40^ Giornata della Mela

DOMENICA 15 OTTOBRE 2023

Ritrovo ore 10:00 presso il parcheggio di

via XX Settembre, Bagnaria (PV)

 

Bagnaria, borgo medievale arroccato sopra il medio corso del torrente Staffora, lega da sempre il proprio nome alla frutticoltura, con una produzione tradizionale di mele, che ogni anno viene valorizzata attraverso una fiera giunta ormai alla quarantesima edizione.

In occasione di questo evento, l’Associazione di Promozione Sociale Calyx, propone un’escursione storico-naturalistica guidata tra i magnifici panorami di questa porzione della Valle Staffora.


NATURA IN VALLE STAFFORA

L’itinerario partirà dal borgo antico di Bagnaria, postazione militare fortificata a guardia del guado del torrente, per salire poi tra campi e boschetti alle suggestive formazioni calanchive che dominano l’abitato offrendo splendide vedute sulle colline circostanti. 


BORGO DI BAGNARIA

Ridiscendendo a valle, la camminata raggiungerà i meleti sulla riva sinistra del Torrente Staffora per conoscere le varietà tardive di questo prezioso frutto autunnale in compagnia dei loro produttori. L’escursione terminerà alla fiera, dove sarà possibile pranzare a base di piatti locali e acquistare mele e altri prodotti di stagione a km 0.


MERCATO A KM 0

Caratteristiche tecniche del percorso:

Lunghezza: 6 Km

Difficoltà: E (escursionistico)

Dislivello: 200 metri positivi

Durata: 2 ore e mezza  (soste per spiegazione comprese)

Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino, bastoncini da Trekking, scorta d’ acqua.

L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.

La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di 10 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto gli 8 anni.


BORGO DI BAGNARIA

Norme per il contenimento della Peste Suina Africana: la PSA è un virus che colpisce solo i suini in particolare i cinghiali ed è attualmente presente su tutto l’appennino Ligure-Lombardo. Non è pericoloso per l’uomo né per gli animali domestici che però possono essere veicoli di trasmissione tramite calpestio. Per il contenimento del virus è richiesta disinfezione delle suole delle scarpe da trekking prima e dopo l’escursione con disinfettante all’ipoclorito di sodio (es. Amuchina) da lasciare in posa per 30 minuti.  Dopo l’escursione le scarpe vanno riposte in un sacchetto fino a completamento della disinfezione. I cani devono essere tenuti al guinzaglio.  È vietato lasciare i sentieri segnalati delle varie reti regionali.

 

Calyx Associazione Ricreativa Culturale

E-mail:  calyxturismo@gmail.com

Tel.: 349-5567762 (Andrea), 3475894890 (Mirella)

Pagina Facebook: Calyx Turismo

Pagina Instagram: Calyx Turismo

 - - - - - - - - - - - - - - - - 

SULLE VIE DELLO ZAFFERANO

Passeggiata panoramica in collina con raccolta e degustazione dedicata all’oro rosso dell’Oltrepò Pavese

DOMENICA 22 OTTOBRE 2023

Ritrovo ore 14:00 presso l’ azienda agricola

Torre Memoriola, Borgoratto Mormorolo (PV)

 

Ora le colline dell’Oltrepò Pavese non sono più famose solo per il loro vino. Negli ultimi anni infatti sono nate alcune nuove produzioni di nicchia che non solo hanno diversificato i mercati ed arricchito la biodiversità della zona, ma hanno contribuito anche al recupero di una tradizione gastronomica ormai dimenticata del territorio.


ZAFFERANO

E’ il caso dello zafferano, sostanza derivata dai pistilli essicati del crocus sativus,  pianta bulbosa che, dopo essersi diffusa in area mediterranea dall’Asia minore, approdò nel medioevo anche nel Nord Italia, dove in  zone dal clima mite venne coltivata in associazione all’ulivo ed utilizzata come sostanza tintoria in pittura e, da qui per dare colore al cibo, come ci insegna la leggenda della nascita del risotto alla milanese.

La nostra passeggiata panoramica quest’anno avra’ come meta l’az. Agricola Torre Memoriola di Borgoratto Mormorolo una giovane realtà che si è posta come obbiettivo quello di riconquistare alla coltivazione terreni marginali, ormai abbandonati attraverso specie a basso mantenimento come la lavanda, le erbe aromatiche e per l’appunto lo zafferano. 


NATURA IN COLLINA 

Durante la passeggiata verranno spiegati gli aspetti naturalistici, agronomici e storici connessi alla coltivazione di quest’ultimo, includendo anche la visita ai campi dove sarà possibile cimentarsi nella raccolta dei fiori e nell’estrazione dei pistilli sotto la guida esperta del produttore. Alla fine delle attività verrà offerta una merenda a base di prodotti tipici dell’Oltrepo Pavese, abbinati a specialità aromatizzate allo zafferano della casa.


MERENDA

Le attività si concluderanno verso le ore 17:00 circa

L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.

Quota di partecipazione inclusa merenda: adulti 20 €, bambini sotto gli 8 anni 10 €


MASSIMILIANO CI SPIEGHERA TUTTI I SEGRETI SULLO ZAFFERANO

 

Norme per il contenimento della Peste Suina Africana: la PSA è un virus che colpisce solo i suini in particolare i cinghiali ed è attualmente presente su tutto l’appennino Ligure-Lombardo. Non è pericoloso per l’uomo né per gli animali domestici che però possono essere veicoli di trasmissione tramite calpestio. Per il contenimento del virus è richiesta disinfezione delle suole delle scarpe da trekking prima e dopo l’escursione con disinfettante all’ipoclorito di sodio (es. Amuchina) da lasciare in posa per 30 minuti.  Dopo l’escursione le scarpe vanno riposte in un sacchetto fino a completamento della disinfezione. I cani devono essere tenuti al guinzaglio. È vietato lasciare i sentieri segnalati delle varie reti regionali.


Calyx Associazione Ricreativa Culturale

E-mail:  calyxturismo@gmail.com

Tel.: 349-5567762 (Andrea), 3475894890 (Mirella)

Pagina Facebook: Calyx Turismo

Pagina Instagram: Calyx Turismo

ZAFFERANO