LE CAMPAGNE DI OLIVA GESSI,
UN ANGOLO DI TOSCANA IN OLTREPO PAVESE
Camminata panoramica sulle prime colline oltrepadane
tra ulivi, gessi e vigneti
SABATO 3 FEBBRAIO 2024
Ritrovo ore 14:30 presso Oliva Gessi (PV)
Parcheggio del comune e della chiesa
La camminata di questo sabato interesserà la prima collina dell’ Oltrepo Centrale, la quale ci offrirà un paesaggio variegato composto da vigneti, campi coltivati e piccoli centri rurali.
EDIZIONE 2023
Oliva Gessi e tutto il suo territorio, è caratterizzato dalla presenza, come suggerisce la toponomastica della località di ritrovo, dalla presenza di ulivi e venature di gesso nei terreni circostanti. Durante la camminata infatti una guida spiegherà al gruppo le motivazioni della presenza di queste piante mediterranee e le caratteristiche delle particolari formazioni gessose.
MOMENTO DI SPIEGAZIONE NEL BORGO
La conformazione paesaggistica delle colline, specialmente nella seconda parte del percorso, ci farà immaginare di essere nelle più famose e pittoresche campagne toscane, caratterizzate da casali, vigneti e dai tipici cipressi piramidali.
CASALE IN PIETRA
Per tutto il percorso potremo godere di panorami sui numerosi castelli presenti in questa zona, oltre che di scorci sulla pianura e, in caso di cielo terso, su buona parte dell’ arco alpino e sulle città di Pavia e Milano.
Caratteristiche tecniche del percorso:
Lunghezza: 7 Km
Difficoltà: Turistico (richiede comunque una sufficiente attitudine al cammino)
Dislivello: 100 metri positivi
Durata: 2 ore e mezza (soste per spiegazione comprese)
Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino, scorta d’ acqua e bastoncini facoltativi. Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si attacca a uomini e cani ma è necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’ escursione.
NATURA NEI DINTORNI DI OLIVA GESSI
L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.
La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di 10 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto gli 8 anni.
Pagamento della quota alla partenza. In caso di maltempo la camminata verrà rinviata. In caso di bel tempo e presenza di eccessiva malta causa piogge dei giorni precedenti, il percorso verrà modificato ed effettuato su asfalto in strade secondarie poco trafficate.
Info e prenotazioni presso:
Ass. Calyx, 3495567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Facebook / Instagram: Calyx Turismo
----------------------
“IL BOSCO D’ INVERNO”
L’ ANELLO DI PIETRAGAVINA
Trekking naturalistico alla scoperta dei castagneti
delle alte colline dell’ Oltrepo Pavese
SABATO 10 FEBBRAIO 2024
Ritrovo ore 14:00 presso Pietragavina (PV)
In questa nuova escursione andremo a scoprire il fascino del bosco appenninico in inverno, stagione più fredda dell’ anno e momento in cui le piante sono in completo riposo vegetativo.
La partenza è situata a Pietragavina, a pochi km dal borgo di Varzi. Da qui partirà un anello di 8 km grazie al quale ci immergeremo in boschi di vario tipo. Incroceremo boschi misti di latifoglie, zone di conifere impiantate ma predominante sarà il castagneto, antica risorsa di cibo e legname delle antiche popolazioni.
BOSCHI IN INVERNO
Interessante sarà osservare alcune fioriture invernali fra cui l’ appariscente elleboro selvatico.
ELLEBORO
Non mancheranno soprattutto nella prima parte di percorso zone aperte dalle quali potremo osservare zone calanchive, campi coltivati e i castelli di Pietragavina e Zavattarello.
CASTELLO E ABITATO DI PIETRAGAVINA
Concreta sarà la possibilità di osservare fauna locale sia con avvistamenti diretti sia individuando tracce dei loro spostamenti sui sentieri.
A fine camminata autonomamente si potrà visitare il borgo medievale di Varzi, vero gioiello della Valle Staffora, e comprare il rinomato salame crudo in una delle tante botteghe presenti nel centro storico.
Caratteristiche tecniche del percorso:
Lunghezza: 8 Km
Difficoltà: Escursionistico (richiede buona attitudine al cammino)
Dislivello: 250 metri positivi
Durata: 2 ore e mezza (soste per spiegazione comprese)
Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino, scorta d’ acqua e bastoncini facoltativi. Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si attacca a uomini e cani ma è necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’ escursione.
CASTAGNI SECOLARI
L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.
La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di 10 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto gli 8 anni.
Pagamento della quota alla partenza. In caso di maltempo la camminata verrà rinviata. In caso di bel tempo e presenza di eccessiva malta causa piogge dei giorni precedenti, il percorso verrà modificato ed effettuato su asfalto in strade secondarie poco trafficate.
Info e prenotazioni presso:
Ass. Calyx, 3495567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Facebook / Instagram: Calyx Turismo

IN PINETA
-----------------------
ESCURSIONE
PANORAMICA SULLA SELVAGGIA
COSTA
PELATA
Camminata
naturalistica alla scoperta di un angolo di basso Appennino incontaminato
SABATO 17 FEBBRAIO 2024
Ritrovo ore 14:00 presso parcheggio
della pesa fraz. Braglia, Borgoratto Mormorolo (PV)
Ecco
una nuova escursione del sabato dedicata alle bellezze dell’Oltrepo Pavese.
Questa uscita si svolgerà nella zona di Borgoratto Mormorolo e percorreremo un
anello camminando attraverso vari tipi di paesaggio raggiunfendo quella che i
locali chiamano la “ Costa Pelata”.
COSTA PELATA
Durante
tutto il percorso una guida naturalistica spiegherà ai partecipanti le
caratteristiche dei boschi e degli ambienti che andremo ad attraversare.
Notevole è la biodiversità che caratterizza l’Appennino, con numerose specie
vegetali e tracce di animali da osservare e riconoscere.
VIGNETI
Lungo
il tragitto incontreremo anche ambienti antropizzati come piccole cascine e
vigneti. Notevole è il paesaggio che a metà percorso si può scrutare dalla
Costa Pelata, zona priva di vegetazione a cavallo tra due valli. Da questo
punto panoramico si potranno osservare benissimo le alte colline dell’ Oltrepo
Pavese, i castelli di Stefanago e Montalto Pavese, le Alpi e le più alte cime
Appenniniche.
COSTA PELATA
Sempre
sulla Costa Pelata incontreremo anche delle particolarità appenniniche come
zone calanchive ed ex cave di estrazione materiale: è qui che ci accorgeremo
come madre natura si diverta a modellare la terra creando strane e curiose
conformazioni geologiche.
Al
termine del trekking ci sarà la possibilità di visitare autonomamente il vicino
paese di Fortunago, inserito tra i borghi più belli d’ Italia.
PAESAGGI LUNARI SULLA COSTA PELATA
Caratteristiche
tecniche del percorso:
Lunghezza:
8 Km
Difficoltà:
Escursionistico (richiede buona attitudine al cammino)
Dislivello:
250 metri positivi
Durata:
3 ore (soste per spiegazione comprese)
Abbigliamento:
sportivo, scarpe comode da cammino, scorta d’ acqua. Bastoncini consigliati ma
non obbligatori. Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa
malattia non si attacca a uomini e cani ma è necessario disinfettare alla fine
della camminata o a casa le scarpe usate durante l’ escursione.
L’attività
è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile
al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza
partecipanti.
La
quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera
associativa è di 10 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto
gli 8 anni.
EDIZIONE 2023
Pagamento
della quota alla partenza. In caso di maltempo la camminata verrà rinviata. In
caso di bel tempo e presenza di eccessiva malta causa piogge dei giorni
precedenti, il percorso verrà modificato ed effettuato su asfalto in strade
secondarie poco trafficate.
Info e prenotazioni presso:
Ass. Calyx, 3495567762 (Andrea), 3475894890 (Mirella)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Facebook / Instagram: Calyx Turismo
-------------------
“CACCIA
ALLA TRACCIA”
SULLE
ORME DEL LUPO
Camminata
naturalistica alla ricerca delle tracce del
lupo
e degli animali selvatici che vivono sull’ Appennino
SABATO 24 FEBBRAIO 2024
Ritrovo ore 15:00 presso Ca’ del Monte,
Cecima (PV)
In
questa camminata naturalistica, organizzata in collaborazione con l’ associazione
“Volo di Rondine”, ci focalizzeremo sull’ aspetto faunistico grazie alla
presenza massiccia di animali selvatici che popolano le medie colline della
Valle Staffora in Oltrepo Pavese.
IMPRONTA DI LUPO
Durante
tutto l’anello, in compagnia dell’esperto naturalista Marco Ciccolella, avremo
la possibilità di osservare le tracce lasciate sul terreno di molti animali tra
cui cinghiale, capriolo, daino, tasso e volpe ma anche del lupo, che ha
colonizzato la zona di collina in maniera importante.
MOMENTO SPIEGAZIONE
Sarò
possibile notare la presenza degli animali selvatici grazie anche ad altri
elementi come le fatte, peli, segni sugli alberi e versi che, con un po’
silenzio, potremo ascoltare in diretta.
Infatti
la presenza degli animali potrà essere, con un po’ di fortuna, verificata di
persona. Per alcuni tratti di percorso la guida chiederà al gruppo di stare in
silenzio e sarà li che avremo la possibilità di avvistare caprioli e daini che
pascolano nelle zone più tranquille della zona. Cannocchiale e macchina
fotografica sempre a portata di mano!
EDIZIONE 2023
La
zona interessata dalla camminata inoltre è importante anche dal punto
floristico, geologico e paesaggistico. Le guide forniranno spiegazioni e
faranno notare siti e punti di interesse lungo il tragitto.
FOSSILI
Caratteristiche
tecniche del percorso:
Lunghezza:
4 Km
Difficoltà:
Turistico (richiede comunque una sufficiente attitudine al cammino)
Dislivello:
100 metri positivi
Durata:
2 ore e mezza (soste per spiegazione comprese)
Abbigliamento:
sportivo, scarpe comode da cammino, scorta d’ acqua e bastoncini facoltativi.
Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si
attacca a uomini e cani ma è necessario disinfettare alla fine della camminata
o a casa le scarpe usate durante l’ escursione. I cani dovranno
obbligatoriamente essere tenuti al guinzaglio.
L’attività
è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile
al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza
partecipanti.
La
quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera
associativa è di 15 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto
gli 8 anni.
EDIZIONE 2023
Pagamento
della quota alla partenza. In caso di maltempo la camminata verrà rinviata. In
caso di bel tempo e presenza di eccessiva malta causa piogge dei giorni
precedenti, il percorso verrà modificato ed effettuato su asfalto in strade
secondarie poco trafficate.
Info e prenotazioni presso:
Ass. Calyx, 3495567762 (Andrea), 3317697861 (Marco)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Facebook / Instagram: Calyx Turismo

LE BALZE DI GUARDAMONTE