SABATO 28 GIUGNO
DOPPIO APPUNTAMENTO!
MANI
NELLA LAVANDA
Esperienza
di raccolta, natura e sapori in collina
SABATO
28 GIUGNO
Ritrovo
ore 9:00 presso Agriturismo Cascina Costanza, Via Alta Collina 1, Godiasco (PV)
Pazzi
per la lavanda? Se le foto tra i filari color violetto non vi bastano più, è il
momento di vivere un'esperienza autentica, profumata e immersiva!
Dopo
l'accoglienza presso l’agriturismo, inizieremo con una breve introduzione sulle
caratteristiche della lavanda: le sue proprietà, i benefici e le fasi di
lavorazione. Poi, muniti degli attrezzi del mestiere, scenderemo in campo per
un’attività pratica di raccolta vera e propria, seguita dal trasferimento del
raccolto al laboratorio per la successiva distillazione.
Sarà
un’attività concreta, ma rilassante, perfetta per chi desidera trascorrere
qualche ora all’aria aperta, nella quiete delle colline tra Tortonese e Valle
Staffora.
Dopo
il lavoro, vi aspetta un pranzo con vista presso il ristorante
dell’agriturismo, con uno speciale menù degustazione adatto anche a vegetariani
composto da antipasto della casa, risotto, crostata, vino e caffè.
In
omaggio, riceverete un mazzo di fiori di lavanda e un flaconcino di olio
essenziale, per portare con voi i profumi della giornata.
Fine
attività prevista per le ore 14:30.
Quota
di partecipazione: 25 € a persona (comprensiva di menù e omaggi)
INFORMAZIONI
IMPORTANTI:
·
L’attività non è adatta ai bambini al di
sotto degli 11 anni
·
Attività sconsigliata a chi soffre di
allergie a punture di insetti o ha paura delle api
·
Ognuno partecipa sotto la propria esclusiva responsabilità.
Prima dell’inizio delle attività, tutti i partecipanti dovranno firmare una
dichiarazione liberatoria degli organizzatori per qualsiasi conseguenza
derivante dell’attività stessa
·
Da portare da casa: guanti da giardinaggio, copricapo per il sole, crema con filtro solare, spray repellente per insetti, bottiglia d’acqua
·
Attività a numero chiuso (max. 20
partecipanti)
·
Prenotazione obbligatoria. Iscrizioni entro
le ore 18:00 di venerdì 27 giugno, o fino a esaurimento posti.
·
La partecipazione alla passeggiata è soggetta
al possesso della tessera associativa Calyx, ottenibile senza aggravio di costi
al momento del ritrovo per la passeggiata.
Per
informazioni e prenotazioni:
CALYX
ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE
Whatsapp 3475894890 (Mirella) 3495567762 (Andrea)
E-mail:
calyxturismo@gmail.com
Sito web: http://www.calyxturismo.blogspot.com
FB /
Instagram Calyx Turismo
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
APERITIVO NELLA LAVANDA
Passeggiata tra i vigneti della valle Coppa con visita e aperitivo panoramico nei campi di lavanda dell’Azienda Agricola Torre Memoriola
SABATO 28 GIUGNO ORE 17:30
Ritrovo presso piazza Fraz. Braglia, Borgoratto Mormorolo (PV)
Lo spettacolo della fioritura della lavanda in Provenza vi ha sempre affascinato? Niente paura, è possibile vivere questa meravigliosa avventura per naso e occhi a due passi da casa vostra, sulle colline dell’Oltrepo Pavese.
Con un breve percorso tra le vigne raggiungeremo l’azienda agricola Torre Memoriola, nei pressi di Borgoratto Mormorolo. In compagnia dei padroni di casa visiteremo il lavandeto fiorito imparando a conoscere tutti i segreti di questa inebriante essenza.
Al termine raggiungeremo la sommità del campo di lavanda, da cui si gode una splendida vista sul borgo medievale di Fortunago e sul castello di Stefanago e tra una foto e un selfie gusteremo un aperitivo a base di specialità della casa. Il ritorno alle auto si svolgerà sullo stesso sentiero dell’andata.
Caratteristiche tecniche del percorso:
Lunghezza totale del percorso: 4,5 km quasi interamente su sterrato
Difficoltà: T(turistico). Molto facile anche se per la breve salita dell’andata richiede buone condizioni di salute.
Dislivello: 50 m
Durata: 2 ore e mezza circa incluse soste per spiegazioni e aperitivo
Abbigliamento: Scarpe e abbigliamento sportivo, scorta d’acqua per il percorso
Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non è infettiva per uomini e cani, che però la possono veicolare ai suini domestici, per la quale è letale. Occorre pertanto disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’escursione.
L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.
Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organi direttivi.
Quota di partecipazione: 25 Euro a persona, bambini fino a 10 anni: 15 Euro. I minori partecipano sotto l’esclusiva sorveglianza e responsabilità dei loro accompagnatori adulti.
Come partecipare:
occorre prenotare presso i recapiti dell’Associazione Calyx. Le iscrizioni si chiuderanno ad esaurimento disponibilità
La partecipazione alla passeggiata è soggetta al possesso della tessera associativa, ottenibile senza aggravio di costi al momento del ritrovo per la passeggiata.
Per informazioni e prenotazioni:
CALYX ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE
Whatsapp 3475894890 (Mirella) 3495567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
UNA NOTTE NEL BOSCO SULL’ ALTOPIANO DI GOMO
Escursione naturalistica alla scoperta del
misterioso mondo del bosco di notte
VENERDI 27 GIUGNO 2025
Ritrovo ore 21:00 presso fraz. Buscofà, Rivanazzano Terme (PV)
La partenza è prevista per le ore 21:00 dal prato in prossimità della Madonna del Monte in località buscofa’. Le attivita’ si apriranno con una breve introduzione in cui, approfittando degli ultimi istanti di luce, una guida spiegherà aspetti paesaggistici e morfologici dell’ambiente che andremo a scoprire.
L’itinerario della passeggiata inizierà in direzione Gomo, inoltrandosi in rigogliosi boschi di castagno. Qui potremo incominciare a scoprire il misterioso mondo del bosco di notte, con i richiami degli animali e altri suoni che le nostre orecchie percepiranno in maniera differente rispetto al giorno.
Con un po di pazienza ascolteremo i richiami dei rapaci notturni, caprioli e perché no, con un po di fortuna, anche quelli dei numerosi lupi che transitano nella zona.
A metà percorso arriveremo sull’ altopiano di Gomo dal quale potremo osservare le luci delle città tra cui Milano e Pavia. Infine con una discesa sempre nel bosco rientreremo alle macchine intorno alle 22:30.
E’ necessario portare con se una pila o la torcia del telefono (batteria ben carica).
Caratteristiche tecniche del percorso:
Lunghezza: 6 Km
Difficoltà: E (escursionistico). Il percorso richiede buone condizioni di salute ed allenamento al cammino in salita anche prolungato.
Dislivello: 200 metri positivi
Durata: 2 ore (soste per spiegazione comprese)
Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino obbligatoriamente con suola fornita di carrarmato e scorta d’ acqua. E’ raccomandato l’ uso dei bastoncini da trekking. Torcia per illuminare il sentiero.
Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si attacca a uomini e cani ma è necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’ escursione.
Prenotazione obbligatoria. L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.
La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di 10 € a persona. Pagamento della quota prima della partenza. Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organi direttivi.
In caso di maltempo la camminata verrà rinviata. In caso di bel tempo e presenza di eccessiva malta causa piogge dei giorni precedenti, il percorso verrà modificato ed effettuato su asfalto in strade secondarie poco trafficate.
Info e prenotazioni presso:
Ass. Calyx, 3495567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Facebook / Instagram: Calyx Turismo
- - - - - - - - - - - - - -