GASTROTREKKING
SERALE ALL’ORATORIO DEL PONTASSO CON GRIGLIATA A
LUME DI CANDELA
Escursione storico-naturalistica con degustazione di prodotti da griglia e salumi dell’Az. Agr. Allevatoriale Il Tizzo
SABATO 9 LUGLIO 2022
Ritrovo ore 18:30 presso Il Tizzo Via
Castellaro 36
Fraz. Castellaro, 27050 Torrazza Coste
(PV)
Natura,
panorami, un pizzico di cultura e un’ottima cena a km zero: ecco la ricetta di
questa bella escursione serale sulle prime colline dell’Oltrepò Pavese.
Vi
condurremo alla scoperta dell’ambiente incontaminato che circonda Il Tizzo,
un’azienda agricola che produce carni e salumi da proprio allevamento sulle
alture di Torrazza Coste.
Come
buona parte dell’Oltrepò Pavese questa è anche una rinomata zona vinicola che
offre belle aperture panoramiche sulla bassa Valle dello Staffora e sui Colli
Tortonesi, con la possibilità di visitare un luogo poco conosciuto, ma molto
importante per la storia del territorio: il piccolo oratorio campestre di
Pontasso, i cui affreschi rappresentano una delle poche opere pittoriche
anteriori all’Anno Mille rimaste sul territorio.
Con
una discesa al tramonto ritorneremo ai rustici della Fattoria Il Tizzo per una
cena a lume di candela sotto il portico, a base di salumi, grigliata mista
della casa, dolce e vini del territorio.
Le
attività avranno termine verso le ore 22:00.
Lunghezza
percorso: km 5 circa con dislivello di 150 m.,
Grado di difficolta: facile.
Attrezzatura
tecnica richiesta: abbigliamento e calzature adatte ad un’escursione campestre,
scorta d’acqua, spray repellente per insetti.
Quota
di partecipazione: Adulti 33 Euro a persona
Bambini fino a 8 anni: 23 Euro
La
partecipazione è soggetta a prenotazione OBBLIGATORIA.
Info e prenotazioni presso:
Ass. Calyx, Tel. /
Whatsapp 3475894890 (Mirella)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Sito Web:
www.calyxturismo.blogspot.it
---------------------------
GLI ALBERI DELLA VITA
A MONTEMARZINO
Passeggiata serale con aperi-cena panoramica dedicata alla frutticoltura e viticoltura delle Valli Grue e Curone
SABATO 16 LUGLIO 2022
Ritrovo ore 18:30 presso l’Azienda
Agricola Montemarzina,
Via Fraz. Reguardia 6, 15050
Montemarzino (AL)
Montemarzino
è un piccolo borgo del Basso Piemonte posto su un colle elevato che controlla
un valico naturale tra le Valli Grue e Curone, all’incrocio tra gli antichi
tracciati interni all’Appenino e le "vie del sale" che collegavano
Genova e la Pianura Padana.
Ai
piedi del borgo si apre un dolcissimo paesaggio collinare punteggiato da
piccole borgate e disegnato dalle geometrie di vigne, campi e frutteti
alternati ad aree boschive: una bellezza che non era sfuggita nemmeno ai primi
colonizzatori della zona, i Liguri, che avevano battezzato il luogo “mar”
(meraviglioso) “sen” (vista).
Il
nostro itinerario panoramico, in partenza dalla pittoresca frazione Reguardia,
intende far scoprire gli aspetti peculiari di questo territorio, in particolare
la coltivazione storica degli alberi da frutto e della vite, con vitigni
autoctoni come il Timorasso Derthona e altre varietà tipicamente piemontesi
come Cortese, Barbera, Croatina e Dolcetto.
Nel
corso della passeggiata visiteremo i frutteti dell’Azienda Agricola
Montemarzina che da oltre 40 anni coltiva le famose Pesche di Volpedo alle
quali nel tempo si sono aggiunte albicocche, prugne e ciliegie che di recente
vengono anche trasformate direttamente in confetture e sciroppate.
Oltre
a questi alberi reali, il percorso permetterà di conoscere anche alberi
decisamente più arcani e immateriali. Una delle curiosità di Montemarzino,
infatti, è costituita dalla presenza di antichi graffiti incisi sui conci di
arenaria di alcune case del comune, nei quali, motivi che ricordano i
propiziatori alberi della vita celtici si fondono a simboli tipicamente
cristiani con significati che oggi appaiono misteriosi.
Raggiungeremo
poi il borgo storico di Montemarzino, con la sua caratteristica settecentesca
chiesa di San Giovanni, proprio ai piedi del sito del castello ormai quasi
totalmente scomparso, da cui si gode una splendida vista sui primi Colli
Tortonesi. Sulla via del ritorno, verso l’ora del tramonto, immersi tra prati e
frutteti, effettueremo una degustazione di vini locali a cura dell’azienda
agricola Pomodolce, abbinati a specialita’ rustiche, salumi e formaggi del
territorio accompagnati dalle conserve di frutta della Azienda Agricola
Montemarzina. Al termine della degustazione, nel giro di pochi minuti si
ritornera’ a Reguardia dove sara’ possibile visitare lo shop-esposizione della
Montemarzina e recuperare le auto.
Lunghezza
totale percorso: 3 km circa Difficoltà: turistico
È
consigliato abbigliamento comodo ed adeguato alle condizioni meteorologiche.
Sono richieste calzature sportive da camminata, spray repellente insetti, e
asciugamano o coperta su cui sedersi durante la degustazione che verra’ servita
individualmente secondo le linee guida sanitarie.
Il costo della serata è di
28 € a persona.
La
partecipazione è soggetta a prenotazione e a tesseramento annuale senza costi
aggiuntivi rispetto alla quota di partecipazione.
Calyx Associazione Ricreativa Culturale
E-mail: calyxturismo@gmail.com
http://www.calyxturismo.blogspot.it
Tel.: 349-5567762 (Andrea) / 347-5894890
(Mirella)
Pagina Facebook: Calyx Turismo
Pagina Instagram: Calyx Turismo
----------------------------------
CACCIA
ALLA TRACCIA
SULLE
ORME DEL LUPO
Camminata
naturalistica alla ricerca delle tracce del
lupo
e degli animali selvatici che vivono sull’ Appennino
VENERDI 22 LUGLIO 2022
Ritrovo ore 19:00 presso Ca’ del Monte
(PV), Strada del Monte
In
questa camminata naturalistica, organizzata in collaborazione con l’
associazione Volo di Rondine, ci focalizzeremo sull’ aspetto faunistico grazie
alla presenza massiccia di animali selvatici che popolano le medie colline
della Valle Staffora in Oltrepo Pavese.
Durante
tutto l’anello, in compagnia dell’esperto naturalista Marco Ciccolella, avremo
la possibilità di osservare le tracce lasciate sul terreno di molti animali tra
cui cinghiale, capriolo, daino, tasso e volpe ma anche del lupo, che ha
colonizzato la zona di collina in maniera importante.
Sarò
possibile notare la presenza degli animali selvatici grazie anche ad altri
elementi come le fatte, peli, segni sugli alberi e versi che, con un po’
silenzio, potremo ascoltare in diretta.
Infatti
la presenza degli animali potrà essere, con un po’ di fortuna, verificata di
persona. Per alcuni tratti di percorso la guida chiederà al gruppo di stare in
silenzio e sarà li che avremo la possibilità di avvistare caprioli e daini che
pascolano nelle zone più tranquille della zona. Cannocchiale e macchina
fotografica sempre a portata di mano!
Durante la camminata
parleremo ti tecniche di ricerca attiva e passiva tramite la tecnica del foto
trappolaggio dei lupi. Attenzione! L’ ultima parte di camminata sarà in notturna
quindi serve pila!
La
zona interessata dalla camminata inoltre è importante anche dal punto
floristico, geologico e paesaggistico. Le guide forniranno spiegazioni e
faranno notare siti e punti di interesse lungo il tragitto.
Caratteristiche
tecniche del percorso:
Lunghezza:
4 Km
Difficoltà:
T (turistico)
Dislivello:
100 metri positivi
Durata:
3 ore (soste per spiegazione comprese)
Abbigliamento:
sportivo, scarpe comode da cammino e bastoncini. Scorta d’ acqua. Canncchiale.
Prenotazione
obbligatoria entro le ore 10:00 di Sabato 12 Marzo 2022.
L’attività
è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile
al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza
partecipanti.
Mascherina
obbligatoria al momento della registrazione partecipanti e durante i momenti di
spiegazione. Manterremo durante la camminata le giuste distanze.
La
quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera
associativa è di 15 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto gli
8 anni.
Info e prenotazioni presso:
Ass. Calyx, 3495567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Facebook / Instagram: Calyx Turismo
Calendario completo su: www.calyxturismo.blogspot.it
---------------------------------------
APERITIVO CON VISTA
NELLE TERRE DI SARIZZOLA
Serata dedicata alla scoperta di salumi e vini di qualità dei colli tortonesi
SABATO 23 LUGLIO 2022
Ritrovo ore 18:30 in Via Appennini 6
Frazione Sarizzola, Costa Vescovato (AL)
Questo
aperitivo si svolge in una graziosa piccola località sulla cresta di una
collina in mezzo ai boschi della Valle Ossona nei colli tortonesi. Terra di
confine tra il Piemonte e la Lombardia, la zona è particolarmente interessante
per le sue caratteristiche culturali, enologiche, gastronomiche e storiche,
nonché per la bellezza della sua campagna, dei suoi boschi e delle sue colline.
L’azienda
agricola che ospiterà la serata e nei cui terreni si svolgerà la passeggiata di
apertura, si inserisce perfettamente in questo contesto con un amore ed un
rispetto per l’ambiente che dura da quasi 200 anni. Ecco quindi che alla
produzione di ottimi vini da vitigni della tradizione locale, dal 2008 si è
unito un allevamento di suini allo stato brado per produrre salami confezionati
secondo il disciplinare del Salame Nobile del Giarolo, ma con qualità superiori
garantite sia da alimentazione e qualità di vita degli animali che dalla lenta
stagionatura che avviene esclusivamente nelle cantine storiche dell’azienda.
In
compagnia di una guida agro-naturalistica si effettuerà una breve passeggiata
nella tenuta delle Terre di Sarizzola che darà modo di scoprire gli aspetti di
coltivazione della vite e di allevamento adottati dall’azienda, nonchè alcune
particolarità paesaggistiche come la “Ripa dello zolfo” con i suoi maestosi
calanchi da cui i Romani e i Savoia estraevano zolfo e cristalli di gesso. Se
la fortuna lo consentirà lungo il percorso sarà anche possibile avvistare
animali selvatici come i caprioli.
Al
termine dell’escursione, nella terrazza adiacente alle cantine di stagionatura
del salame alle quali quest’ultima si collega attraverso un cunicolo risalente
al 1300, verrà degustato un abbondante aperitivo cenato a base di specialità
locali con salumi e vini dell’Azienda.
l
ritrovo per i partecipanti è previsto per le ore 18:30 presso i rustici
dell’Azienda, dove sarà anche possibile posteggiare le auto.
Sono
necessarie scarpe comode da escursione, abbigliamento sportivo e spray
anti-zanzara
Il costo della serata è di 32 € a
persona,
Sono necessarie scarpe comode da
escursione e abbigliamento sportivo.
Per
informazioni e prenotazioni:
Ass.
Calyx, e-mail :calyxturismo@gmail.com
tel/whatsapp 3495567762 (Andrea) 3475894890
(Mirella)
URL http://www.calyxturismo.blogspot.it
Pagina
Facebook: Calyx Turismo
Pagina
Instagram: Calyx Turismo