CAMMINATA
LUNARE
AI
CALANCHI DI NIVIONE
Camminata naturalistica alla scoperta di geologia, fauna e flora dei calanchi in alto Oltrepo Pavese
SABATO 11 FEBBRAIO 2023
Ritrovo ore 14:00 presso Capo Selva,
frazione di Varzi
Nuovo
appuntamento della serie di escursioni dedicate alle particolarità geologiche
della zona dell’Oltrepo Pavese. Questa uscita, un vero e proprio geo-trekking,
si svolgerà nel comune di Varzi e percorreremo un anello camminando sui
calanchi, formazione argillose erose dagli agenti atmosferici, classificati
come geositi di interesse comune, che danno origine a veri e propri paesaggi
lunari.
Durante
tutto il percorso una guida naturalistica spiegherà ai partecipanti le
caratteristiche del geosito ma anche dei boschi e degli ambienti che andremo ad
attraversare. Notevole è la biodiversità che caratterizza l’Appennino, con
numerose specie vegetali e animali da osservare e scoprire.
Durante
il tragitto incontreremo piccoli borghi, con le loro case costruite in pietra
locale, testimoni di antichi tempi in cui l’agricoltura era al centro della
vita dell’uomo. Una volta tornati alle macchine, ci sarà la possibilità di
visitare autonomamente il bellissimo borgo medievale di Varzi, situato a 2 km
dal punto di ritrovo, con possibilità di acquistare il famoso salame che in
Valle Staffora viene prodotto.
Caratteristiche
tecniche del percorso:
Lunghezza:
7 Km
Difficoltà:
E (escursionistico)
Dislivello:
300 metri positivi
Durata:
3 ore (soste per spiegazione comprese)
Abbigliamento:
sportivo, scarpe comode da cammino e bastoncini. Scorta d’ acqua.
L’attività
è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile
al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza
partecipanti.
La
quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera
associativa è di 10 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto
gli 8 anni.
Pagamento alla partenza. In caso di maltempo la camminata verrà rinviata. In caso di bel tempo e presenza di eccessiva malta, il percorso verrà modificato ed effettuato su asfalto in strade secondarie poco trafficate.
Info e prenotazioni presso:
Ass. Calyx, 3495567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Facebook / Instagram: Calyx Turismo
Calendario completo su:
www.calyxturismo.blogspot.it
CALANCHI
----------------------------------------
L’ ANELLO DELLE
VILLE TORRAZZESI
Passeggiata panoramica con visita guidata e te letterario presso la storica Villa Racagni di Torrazza Coste
DOMENICA 12
FEBBRAIO 2023
Ritrovo ore 14:30
presso il parcheggio di Piazzale L. Casella
TORRAZZA COSTE (PV)
L’escursione ha lo scopo di far
scoprire le attrattive storiche, paesaggistiche della prima fascia collinare oltrepadana
a sud dell’antica via Romea, intorno al borgo storico di Torrazza Coste
Per la dolcezza del suo
paesaggio e del suo clima, questa zona, già dal 1500 fu luogo di villeggiatura
delle famiglie nobili pavesi, genovesi e non solo. Questo portò alla costruzione
di prestigiose ville circondate da tenute agricole che, nei secoli successivi furono
il centro delle innovazioni agrarie che posero le basi della vitivinicoltura
moderna in Oltrepo Pavese. Tuttora ben conservate ed integrate in un insieme armonico
di coltivazioni ed aree naturali, le dimore storiche costituiscono l’elemento
distintivo di quest’area oltrepadana.
L’escursione avrà inizio dal
centro di Torrazza Coste, località il cui nome deriva da un’antica casaforte
medievale oggi cuore pulsante di Villa Racagni, meta finale della nostra
passeggiatala.
Usciti dal borgo una pittoresca
stradina asfaltata tra le colline ci porterà alla Tenuta Riccagioia, nome che evoca
la suggestiva collocazione di questo complesso agricolo-residenziale edificato
nel XVI secolo oggi sede di un centro sperimentale e didattico dell’Ente
Regionale per i Servizi all’Agricoltura nonché la sede del Consorzio Tutela
Vini dell’Oltrepo Pavese.
Attraverso un sentiero tra le
vigne raggiungeremo il crinale del Maresco con una splendida vista sulle
colline della Val Schizzola e sul castelletto di Torrazzetta, una dimora
Ottocentesca in stile neogotico, in cui ai tempi delle Guerre di Indipendenza soggiornò
l’imperatore Napoleone III.
Costeggiando il perimetro di Villa
Maresco, proseguiremo il nostro itinerario tra le colline per ritornare nel
centro storico di Torrazza e visitare Villa Racagni, una dimora storica oggi dedicata
all’ospitalita’ e agli eventi culturali che custodisce al suo interno oltre che
alla famosa “torrazza” anche un vero e proprio tesoro di arte moderna che
potremo visitare in compagnia del proprietario della villa. La visita si concluderà
con un te accompagnato da letture poetiche da e di Silvio Raffo, docente e traduttore
delle opere della famosa poetessa statunitense Emily Dickinson
Fine attività ore 17:00 circa
Lunghezza totale del percorso
ad anello: 4 km circa, Livello di difficoltà: facile
Tipo di fondo: sterrato
carrabile e asfalto
Quota individuale di partecipazione
(visita inclusa): 15 Euro a persona
Attività riservata ai soci. La
tessera associativa è ottenibile senza aggravi di costo alla partenza della
passeggiata
L’intero percorso verrà svolto
in compagnia di una guida locale che provvederà a fornire tutte le informazioni
storiche e naturalistiche rilevanti.
È richiesta la prenotazione, in
quanto si tratta di attività a numero chiuso.
Le iscrizioni si chiuderanno ad
esaurimento disponibilità e comunque alle ore 10:00 di sabato 11 febbraio 2023
PER INFORMAZIONI E
PRENOTAZIONI:
Calyx Associazione
di Promozione Sociale, Tel / WhatsApp 347-5894890 (Mirella)
-----------------------------------------
L’
ANELLO DELLE
“CRETE PAVESI”
Un
insolito itinerario alla scoperta di geologia
fauna e flora della porzione di Valle Staffora piemontese
SABATO 18 FEBBRAIO 2023
Ritrovo ore 14:00 presso Biagasco
Chiesa del Groppo, strada provinciale
105
Questa
uscita si svolgerà in Valle Staffora ma nella porzione piemontese di essa, piu
precisamente in comune di Pozzol Groppo, dove percorreremo un anello camminando
in vari tipi di paesaggio tra cui una zona che ricorda le famose crete senesi.
Grazie agli strani giochi della natura visiteremo una ex cava in cui
particolari minerali ossidati creano formazioni rocciose molto interessanti e
simili alle piu famose erosioni toscane.
Durante
tutto il percorso una guida naturalistica spiegherà ai partecipanti le
caratteristiche dei boschi e degli ambienti che andremo ad attraversare.
Notevole è la biodiversità che caratterizza l’Appennino, con numerose specie vegetali
e animali da osservare e scoprire. Attraverseremo anche zone vitate, frutteti e
campi coltivati a grano.
Durante
il tragitto incontreremo piccoli borghi e cammineremo su un crinale panoramico
da cui potremo osservare le Alpi, le piu’ alte vette appenniniche, la pianura e
il vicino castello di Pozzol Groppo. L’ immancabile panchina gigante
posizionata in un posto molto panoramico sarà la ciliegina sulla torta per un
trekking veramente vario.
Caratteristiche
tecniche del percorso:
Lunghezza:
10 Km
Difficoltà:
E (escursionistico)
Dislivello:
200 metri positivi
Durata:
3 ore e mezza circa (soste per spiegazione comprese)
Abbigliamento:
sportivo, scarpe comode da cammino e bastoncini. Scorta d’ acqua.
L’attività
è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile
al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza
partecipanti.
La
quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera
associativa è di 10 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto
gli 8 anni.
Pagamento alla partenza. In caso di maltempo la camminata verrà rinviata. In caso di bel tempo e presenza di eccessiva malta, il percorso verrà modificato ed effettuato su asfalto in strade secondarie poco trafficate.
Info e prenotazioni presso:
Ass. Calyx, 3495567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Facebook / Instagram: Calyx Turismo
Calendario completo su:
www.calyxturismo.blogspot.it
EDIZIONE 2022
--------------------------------------
CACCIA
ALLA TRACCIA
SULLE
ORME DEL LUPO
Camminata
naturalistica alla ricerca delle tracce del
lupo e degli animali selvatici che vivono sull’ Appennino
SABATO 25 FEBBRAIO 2023
Ritrovo ore 15:00 presso Ca’ del Monte
(PV), Strada del Monte
In
questa camminata naturalistica, organizzata in collaborazione con l’ associazione
Volo di Rondine, ci focalizzeremo sull’ aspetto faunistico grazie alla presenza
massiccia di animali selvatici che popolano le medie colline della Valle
Staffora in Oltrepo Pavese.
Durante
tutto l’anello, in compagnia dell’esperto naturalista Marco Ciccolella, avremo
la possibilità di osservare le tracce lasciate sul terreno di molti animali tra
cui cinghiale, capriolo, daino, tasso e volpe ma anche del lupo, che ha
colonizzato la zona di collina in maniera importante.
Sarà possibile notare la presenza degli animali selvatici grazie anche ad altri
elementi come le fatte, peli, segni sugli alberi e versi che, con un po’
silenzio, potremo ascoltare in diretta.
Infatti
la presenza degli animali potrà essere, con un po’ di fortuna, verificata di
persona. Per alcuni tratti di percorso la guida chiederà al gruppo di stare in
silenzio e sarà li che avremo la possibilità di avvistare caprioli e daini che
pascolano nelle zone più tranquille della zona. Cannocchiale e macchina
fotografica sempre a portata di mano!
Durante la camminata
parleremo ti tecniche di ricerca attiva e passiva tramite la tecnica del foto
trappolaggio dei lupi.
La zona
interessata dalla camminata inoltre è importante anche dal punto floristico,
geologico e paesaggistico. Le guide forniranno spiegazioni e faranno notare
siti e punti di interesse lungo il tragitto.
Caratteristiche
tecniche del percorso:
Lunghezza:
4 Km
Difficoltà:
T (turistico)
Dislivello:
100 metri positivi
Durata:
3 ore (soste per spiegazione comprese)
Abbigliamento:
sportivo, scarpe comode da cammino e bastoncini. Scorta d’ acqua. Cannocchiale.
L’attività
è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile
al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza
partecipanti.
La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di 15 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto gli 8 anni.
Info e prenotazioni presso:
Ass. Calyx, 3495567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Facebook / Instagram: Calyx Turismo
Calendario completo su: www.calyxturismo.blogspot.it
AFFIORAMENTI FOSSILIFERI