venerdì 12 settembre 2025

OTTOBRE CON TREKKING AUTUNNALI E SAGRE DI PAESE


LA CAMMINATA

DELLE ROCCE STRANE

Escursione geo-naturalistica alla scoperta dell’ Appennino e della sue interessanti forme geologiche

SABATO 18 OTTOBRE 2025

Ritrovo ore 14:00 presso Fabbrica Curone (AL)

 

Questa uscita si svolgerà nella zona dell’ alta Val Curone e percorreremo un anello alla scoperta dei calanchi e di alcune forme geologiche composte da arenarie, rocce sabbiose che testimoniano la  presenza di antichi mari in queste zone.


ROCCE STRANE

Durante tutto il percorso una guida naturalistica spiegherà ai partecipanti le caratteristiche paesaggistiche della zona ma anche dei boschi e degli ambienti che andremo ad attraversare. Notevole è la biodiversità che caratterizza l’Appennino, con numerose specie vegetali e animali da osservare e scoprire.

Questi ambienti in periodo autunnale si presenteranno colorati e ricchi di sfumature e saranno oggetto, se aiutati da una nella giornata, di bellissime foto.


PARETO

A metà percorso arriveremo a Pareto, piccolo comune appenninico situato nella zona dei calanchi, formazioni geologiche affascinanti simili a dune desertiche. Avremo la possibilità di arrivare nei pressi di uno di loro osservando i fenomeni erosivi che li hanno modellati.


CALANCHI

Sulla via del rientro arriveremo a un secondo punto di interesse geologico caratterizzato da affioramenti di arenarie, le quali grazie al tempo ed effetti degli agenti atmosferici, hanno assunto forme strane e fantasiose.

 

Caratteristiche tecniche del percorso:

Lunghezza: 7 Km

Difficoltà: E (escursionistico)

Dislivello: 200 metri positivi

Durata: 2 ore e mezza  (soste per spiegazione comprese)

Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino e bastoncini. Scorta d’ acqua.

L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.

La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di 10 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto i 4 anni.


EDIZIONE 2024

A causa della peste suina ricordiamo che sarà vietato uscire dai sentieri battuti, tenere i cani al guinzaglio e al termine della camminata sarà obbligatorio disinfettare le scarpe.

 

Info e prenotazioni presso:

Ass. Calyx,  3495567762 (Andrea)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

Facebook / Instagram:  Calyx Turismo

ARENARIE

 - - - - - - - - - - - - - - -

IL TEMPO DELLE MELE

Passeggiata storico-naturalistica alla scoperta del territorio di Bagnaria e della sua frutticoltura in occasione della 42^ Fiera della Mela

DOMENICA 19 OTTOBRE 2025

Partenza ore 10:00 dalla Pesa Pubblica di Bagnaria, via IV Novembre, BAGNARIA (PV)


Bagnaria, borgo medievale arroccato sopra il medio corso del torrente Staffora, lega da sempre il proprio nome alla frutticoltura, con una produzione tradizionale di mele, che ogni anno viene valorizzata attraverso una fiera giunta ormai alla quarantaduesima edizione.

PORTA DEL BORGO MEDIEVALE

In occasione di questo evento, viene proposta un’escursione storico-naturalistica guidata tra i magnifici panorami di questa porzione della media Valle Staffora.

L’itinerario partirà dal borgo antico di Bagnaria, postazione militare fortificata a guardia del guado del torrente Staffora, per proseguire tra i meleti sulla riva sinistra del Torrente Staffora.

MELETI

Qui conosceremo le varietà tardive di questo prezioso frutto autunnale per salire poi tra campi e boschetti alle suggestive formazioni calanchive che dominano l’abitato, offrendo splendide vedute sulle colline circostanti. L’escursione terminerà alla Fiera della Mela, dove sarà possibile pranzare a base di piatti locali e acquistare mele e altri prodotti di stagione a km 0.

CALANCHI

Caratteristiche tecniche del percorso:

Lunghezza: 6 km circa

Difficoltà: T (turistico). Non presenta difficoltà tecniche, ma richiede buone condizioni di salute e un discreto livello di allenamento al cammino anche in salita

Dislivello: 250 m

Durata: 3 ore e mezza circa incluse soste per spiegazioni, pranzo (facoltativo) escluso

Attrezzatura richiesta: scarpe e bastoncini da trekking, borraccia o bottiglietta con scorta d’acqua per il percorso. Scarpe di ricambio da indossare prima di risalire in auto e disinfettante spray Amuchina per le scarpe utilizzate durante la passeggiata.

PAESAGGI LUNGO L'ITINERARIO

Quota di partecipazione individuale: adulti 15 Euro a persona, bambini fino a 8 anni gratis (Le quote includono solo escursione, no pranzo)

L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile, senza aggravi di costo, al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.

Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il modulo di adesione all’ associazione e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organi direttivi.

MERCATO IN FIERA

Come partecipare:

occorre prenotare presso i recapiti dell’Associazione, utilizzando preferibilmente il canale Whatsapp attivo h24. Le iscrizioni si chiuderanno ad esaurimento disponibilità e in ogni caso alle ore 20:00 di sabato 18 ottobre 2025. 

Per informazioni e prenotazioni:

CALYX ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

Whatsapp  3475894890 (Mirella)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

Sito web: http://www.calyxturismo.blogspot.com

FB / Instagram   Calyx Turismo

 POLENTA IN FIERA

 -----------

IL TREKKING DEI VIGNETI

Camminata in Oltrepo Pavese centrale tra

 castelli, vigneti e antiche dimore storiche

SABATO 25 OTTOBRE 2025

Ritrovo ore 13:00 presso Rocca de Giorgi, località Fornace (PV)

 

Ecco un nuovo appuntamento della serie di escursioni del sabato dedicate alle bellezze del basso Appennino. Questa uscita si svolgerà nella zona dell’ Oltrepo Centrale e in particolar modo in Valle Scuropasso, storica zona votata alla produzione vitivinicola.


OLTREPO PAVESE

Questo percorso partirà da Frazione Fornace e attraverserà, con ampie strade sterrate, zone coltivate a Pinot nero. Per tutto il percorso osserveremo Villa Fornace, residenza dei Conti Giorgi di Vistarino e cuore storico dell'omonima tenuta vitivinicola, nonchè le numerose cascine storiche di colore giallo che la caratterizzano.


AUTUNNO IN OLTREPO

A circa metà percorso passeremo nei pressi delle vestigia del castello medievale di Rocca de Giorgi, oggi ormai in stato di abbandono. Non mancheranno sul nostro percorso zone boscate di diverso tipo. Notevole è la presenza di animali selvatici in questa zona e grazie alle loro tracce ci renderemo conto dei loro passaggi, delle loro abitudini e di ciò di cui si cibano.

Potremo ammirare i primi colori autunnali delle foglie delle viti che piano piano vanno in riposo vegetativo.

Aiutati da una bella giornata, notevoli saranno i panorami sull’ alto Appennino, sul resto dell’ Oltrepo Pavese e sul castello di Montalto Pavese.


FOLIAGE

 

Caratteristiche tecniche del percorso:

 

Lunghezza: 8 Km

Difficoltà: Escursionistico (richiede buona attitudine al cammino)

Dislivello: 300 metri positivi

Durata: 2 ore e mezza (soste per spiegazione comprese)

Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino obbligatoriamente con suola fornita di carrarmato e scorta d’ acqua. Bastoncini consigliati ma non obbligatori facoltativi.

Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si attacca a uomini e cani ma è necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’ escursione.

L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.

La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di 10 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto i 4 anni. Pagamento della quota prima della partenza.

In caso di maltempo la camminata verrà rinviata. In caso di bel tempo e presenza di eccessivo fango causato da evntuali piogge dei giorni precedenti, il percorso verrà modificato ed effettuato su asfalto su strade secondarie poco trafficate.

 

Info e prenotazioni presso:

Ass. Calyx,  3495567762 (Andrea)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

Facebook / Instagram:  Calyx Turismo

 - - - - - - - - - - - - - - - -

SULLE VIE DELLO ZAFFERANO

Escursione panoramica sulle colline di Borgoratto Mormorolo dedicata all’oro rosso dell’Oltrepò Pavese

DOMENICA 26 OTTOBRE 2025

Partenza ore 09:45 presso Peso Pubblico località Braglia, Borgoratto Mormorolo (PV) 

Tra le più recenti coltivazioni introdotte in Oltrepo Pavese per aumentare la biodiversità in agricoltura e recuperare antiche tradizioni, c’è lo zafferano, sostanza derivata dai pistilli essicati del crocus sativus. Questa pianta bulbosa dopo essersi diffusa in area mediterranea dall’Asia minore, approdò nel medioevo anche in Italia, dove in zone dal clima mite, venne coltivata in associazione all’ulivo ed utilizzata come sostanza tintoria in pittura e per dare colore al cibo, come ci insegna la leggenda della nascita del risotto alla milanese.

 
FILARE DI ZAFFERANO

La nostra passeggiata panoramica avrà come meta l'az. Agricola Torre Memoriola di Borgoratto Mormorolo, una piccola azienda famigliare che si è posta come obbiettivo quello di riconquistare alla coltivazione terreni marginali abbandonati attraverso specie a basso mantenimento come lo zafferano. 

VERSO I CAMPI DI ZAFFERANO

Durante la passeggiata verranno spiegati gli aspetti naturalistici, agronomici e storici connessi alla coltivazione di questa pianta. Una volta arrivati ai campi sarà possibile cimentarsi nella raccolta dei fiori e nell'estrazione dei pistilli sotto la guida esperta del produttore. 

RACCOLTA IN CAMPO

Alla fine delle attività verrà offerto un aperitivo a base di prodotti tipici dell'Oltrepo Pavese, abbinati a specialità aromatizzate allo zafferano della casa.

Caratteristiche tecniche del percorso:

Lunghezza: 5 km

Difficoltà: T (turistico). Non presenta difficoltà tecniche, ma richiede buone condizioni di salute e un po’ allenamento al cammino anche in salita

Dislivello: 100 m

Durata: 2 ore circa incluse soste per spiegazioni e aperitivo

APERITIVO

Attrezzatura consigliata: scarpe sportive impermeabili ed abbigliamento casual

Per le misure di contenimento della peste suina africana (infettiva solo per i suini) sono obbligatorie scarpe di ricambio da indossare prima di risalire in auto e disinfettante spray Amuchina per scarpe utilizzate durante la passeggiata.

Quota di partecipazione (incluso aperitivo): adulti 25 Euro, bambini fino a 8 anni 10 Euro 


Come partecipare:

La partecipazione è soggetta a prenotazione. Le iscrizioni si concluderanno ad esaurimento disponibilità e comunque entro sabato 25 ottobre ore 10:00.

L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti senza aggravi di costo.

Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organi direttivi. 

Per informazioni e prenotazioni:

CALYX ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

Whatsapp  3475894890 (Mirella)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

Sito web: http://www.calyxturismo.blogspot.com

FB / Instagram   Calyx Turismo

INFUSO ALLO ZAFFERANO