L’
ANELLO DEL
MONTE
CALCINERA
Trekking naturalistico in Val di Nizza
DOMENICA 5 OTTOBRE 2025
Ritrovo ore 10:00 presso Trebbiano (PV)
Ecco
un nuovo appuntamento della serie di escursioni dedicate alle bellezze del
basso Appennino. Questa uscita si svolgerà nei dintorni del monte Calcinera,
zona selvaggia a cavallo tra Valle Ardivestra e Val di Nizza che ci permetterà
di fare un immersione a 360 gradi nella natura.
Questo
anello partirà dalla località Trebbiano per raggiungere i 683 metri del monte
Calcinera, il quale presenta terreni calcarei bianchi, una volta utilizzati
come materiale di costruzione. Attraverseremo ecosistemi diversi come il castagneto
e zone di bosco misto con grossa presenza di roverella. Non mancheranno
praterie e centri rurali come Trebbiano e Montegarzano.
Notevole
è la presenza di animali selvatici in questa zona e grazie alle loro tracce ci
renderemo conto dei loro passaggi, delle loro abitudini e di ciò che si cibano.
Aiutati
da una bella giornata notevoli saranno i panorami sull’ alto Appennino, i colli
Tortonesi e sul resto dell’ Oltrepo Pavese.
Caratteristiche
tecniche del percorso:
Lunghezza:
8 Km
Difficoltà:
Escursionistico (richiede buona attitudine al cammino)
Dislivello:
300 metri positivi
Durata:
3 ore (soste per spiegazione comprese)
Abbigliamento:
sportivo, scarpe comode da cammino obbligatoriamente con suola fornita di
carrarmato e scorta d’ acqua. Bastoncini consigliati.
Obbligatorie
le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si attacca a
uomini e cani ma è necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa
le scarpe usate durante l’ escursione.
Prenotazione
obbligatoria. L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di
iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il
punto di accoglienza partecipanti.
La
quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera
associativa è di 10 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto i
4 anni. Pagamento della quota prima della partenza.
In caso
di maltempo la camminata verrà rinviata. In caso di bel tempo e presenza di
eccessiva malta causa piogge dei giorni precedenti, il percorso verrà
modificato ed effettuato su asfalto in strade secondarie poco trafficate.
Info e prenotazioni presso:
Ass. Calyx, 3495567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Facebook / Instagram: Calyx Turismo
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
CAMMINATA
SUL CRINALE PANORAMICO DI CASASCO
Camminata
naturalistica sui colli tortonesi
tra vigneti e borghi di campagna
SABATO 11 OTTOBRE 2025
Partenza ore 14:00 presso Casasco (AL)
Ecco
un nuovo appuntamento della serie di escursioni del sabato dedicate alle bellezze
del basso Appennino. Questa uscita si svolgerà sui colli Tortonesi nella zona
di Casasco, caratterizzata da un paesaggio agricolo molto panoramico composto
da vigneti, campi coltivati e zone incolte.
Durante
tutto il percorso, in parte su sterrato e in parte su strade secondarie
asfaltate, una guida naturalistica spiegherà ai partecipanti le caratteristiche
degli ambienti che andremo ad attraversare. Notevole è la biodiversità che
caratterizza l’Appennino, con numerose specie vegetali da osservare e tracce
delle tante specie animali che vivono in zona. Concreta sarà la possibilità di
osservare rapaci diurni in volo.
Lungo
il tragitto incontreremo anche zone antropizzate come il borgo di Magrassi,
piccolo agglomerato di case dove la pace regna sovrana. Notevoli saranno, nel
caso di una bella e limpida giornata, i panorami sui colli tortonesi, sull’
Appennino e sulle Alpi.
In
zona panoramica incontreremo anche una delle tante panchine giganti presenti
nella zona, dove tra un selfie e una foto di gruppo, analizzeremo il paesaggio
che ci circonda.
Caratteristiche
tecniche del percorso:
Lunghezza:
6 Km
Difficoltà:
E (escursionistico). Il percorso richiede buone condizioni di salute ed
allenamento al cammino in salita anche prolungato.
Dislivello:
100 metri positivi
Durata:
2 ore e mezzo (soste per spiegazione comprese)
Abbigliamento:
sportivo, scarpe comode da cammino obbligatoriamente con suola fornita di
carrarmato e scorta d’ acqua. E’ raccomandato l’ uso dei bastoncini da
trekking.
Obbligatorie
le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si attacca a
uomini e cani ma è necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa
le scarpe usate durante l’ escursione.
Prenotazione
obbligatoria. L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di
iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il
punto di accoglienza partecipanti.
La
quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera
associativa è di 10 € a persona. Pagamento della quota prima della partenza.
Al
momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione
all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di
responsabilità nei confronti degli organi direttivi.
In
caso di maltempo la camminata verrà rinviata. In caso di bel tempo e presenza
di eccessiva malta causa piogge dei giorni precedenti, il percorso verrà
modificato ed effettuato su asfalto in strade secondarie poco trafficate.
Info e prenotazioni presso:
Ass. Calyx, 3495567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Facebook / Instagram: Calyx Turismo
- - - - - - - - - - - - - - - - -
IL SENTIERO
DELLE FONTANE
Escursione storico-naturalistica sulle
colline dell’ Oltrepo’ Pavese in occasione della “tradizionale e golosa” festa d'autunno
di Poggio Ferrato
DOMENICA 12 OTTOBRE 2025
Ritrovo ore 10:00 presso campo sportivo
di Poggio Ferrato
Via Ramniga 5, 27050,POGGIO FERRATO (PV)
Poggio Ferrato è un piccolo
borgo medievale affacciato a 600 metri di altezza sulla Valle del torrente
Nizza, nel cuore delle colline dell’Oltrepò Pavese. Ogni anno, nella seconda
domenica di ottobre, i vicoli e le piazzette tra le graziose casette in pietra
locale si animano per celebrare con una frequentatissima sagra gastronomica
l’arrivo dell’Autunno.
Nella giornata di domenica 13
ottobre 2024, in occasione della tradizionale Festa d’Autunno, l’associazione
Calyx organizza un’escursione guidata ad anello alla scoperta dei bei paesaggi
che circondano Poggio Ferrato, caratterizzati da numerosi scorci panoramici
dove antiche abitazioni rurali si alternano armoniosamente a boschi, prati ed
aree coltivate nei loro caldi colori stagionali.
L’itinerario, reso fruibile
dall’ Associazione “amici di Poggio Ferrato”, permetterà l’osservazione
dei vari ecosistemi naturali presenti in questa porzione di Appennino e della
particolarità geologica della zona: la ricchezza d’acqua, che da tempo immemore
viene sfruttata dagli abitanti della valle per usi agricoli e domestici
attraverso numerose e belle fontane visibili lungo il cammino. Con un po’ di
fortuna, sarà anche possibile studiare alcune specie di uccelli, ascoltandone i
richiami ed osservandone il volo e forse avvistare qualche capriolo o daino
intento a pascolare.
L’area è anche ricca di storia, a metà percorso incontreremo infatti la casa torre di Casarasco appartenuta ai marchesi Malaspina e legata alla creazione della vicina abbazia medievale di S. Alberto di Butrio.
La passeggiata si concluderà
a Poggio Ferrato, dove i partecipanti potranno rifocillarsi nei punti di
ristoro allestiti dagli abitanti del borgo che per l’occasione apriranno le
loro corti e giardini. Il menù spazia dalla polenta al sugo di cinghiale o
formaggio ai salumi e formaggi locali accompagnati dalle caratteristiche
frittelle salate dette schite e sarà possibile concludere in dolcezza con torte
casalinghe e caldarroste. Non mancheranno punti di degustazione di birre
artigianali e vini locali.
Lungo le vie del borgo
saranno inoltre presenti numerose bancarelle di artigianato e prodotti tipici
tra le quali si potrà liberamente trascorrere il resto della giornata facendo
acquisti.
Caratteristiche
tecniche del percorso:
Lunghezza:
7 Km
Difficoltà:
E (escursionistico). Il percorso richiede buone condizioni di salute ed
allenamento al cammino in salita anche prolungato.
Dislivello:
200 metri positivi
Durata:
2 ore (soste per spiegazione comprese)
Abbigliamento:
sportivo, scarpe comode da cammino obbligatoriamente con suola fornita di
carrarmato e scorta d’ acqua. E’ raccomandato l’ uso dei bastoncini da
trekking.
Obbligatorie
le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si attacca a
uomini e cani ma è necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa
le scarpe usate durante l’ escursione.
Prenotazione
obbligatoria. L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di
iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il
punto di accoglienza partecipanti.
La
quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera
associativa è di 10 € a persona. Pagamento della quota prima della partenza.
Al
momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione
all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di
responsabilità nei confronti degli organi direttivi.
In
caso di maltempo la camminata verrà rinviata. In caso di bel tempo e presenza
di eccessiva malta causa piogge dei giorni precedenti, il percorso verrà
modificato ed effettuato su asfalto in strade secondarie poco trafficate.
Info e prenotazioni presso:
Ass. Calyx, 3495567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Facebook / Instagram: Calyx Turismo
CALDARROSTE
- - - - - - - - - - - - - -
Nessun commento:
Posta un commento