venerdì 12 settembre 2025

OTTOBRE E NOVEMBRE CON TREKKING AUTUNNALI, FOLIAGE E SAGRE DI PAESE


SULLE VIE DELLO ZAFFERANO

Escursione panoramica sulle colline di Borgoratto Mormorolo dedicata all’oro rosso dell’Oltrepò Pavese

DOMENICA 26 OTTOBRE 2025

Partenza ore 09:45 presso Peso Pubblico località Braglia, Borgoratto Mormorolo (PV) 

Tra le più recenti coltivazioni introdotte in Oltrepo Pavese per aumentare la biodiversità in agricoltura e recuperare antiche tradizioni, c’è lo zafferano, sostanza derivata dai pistilli essicati del crocus sativus. Questa pianta bulbosa dopo essersi diffusa in area mediterranea dall’Asia minore, approdò nel medioevo anche in Italia, dove in zone dal clima mite, venne coltivata in associazione all’ulivo ed utilizzata come sostanza tintoria in pittura e per dare colore al cibo, come ci insegna la leggenda della nascita del risotto alla milanese.

 
FILARE DI ZAFFERANO

La nostra passeggiata panoramica avrà come meta l'az. Agricola Torre Memoriola di Borgoratto Mormorolo, una piccola azienda famigliare che si è posta come obbiettivo quello di riconquistare alla coltivazione terreni marginali abbandonati attraverso specie a basso mantenimento come lo zafferano. 

VERSO I CAMPI DI ZAFFERANO

Durante la passeggiata verranno spiegati gli aspetti naturalistici, agronomici e storici connessi alla coltivazione di questa pianta. Una volta arrivati ai campi sarà possibile cimentarsi nella raccolta dei fiori e nell'estrazione dei pistilli sotto la guida esperta del produttore. 

RACCOLTA IN CAMPO

Alla fine delle attività verrà offerto un aperitivo a base di prodotti tipici dell'Oltrepo Pavese, abbinati a specialità aromatizzate allo zafferano della casa.

Caratteristiche tecniche del percorso:

Lunghezza: 5 km

Difficoltà: T (turistico). Non presenta difficoltà tecniche, ma richiede buone condizioni di salute e un po’ allenamento al cammino anche in salita

Dislivello: 100 m

Durata: 2 ore circa incluse soste per spiegazioni e aperitivo

APERITIVO

Attrezzatura consigliata: scarpe sportive impermeabili ed abbigliamento casual

Per le misure di contenimento della peste suina africana (infettiva solo per i suini) sono obbligatorie scarpe di ricambio da indossare prima di risalire in auto e disinfettante spray Amuchina per scarpe utilizzate durante la passeggiata.

Quota di partecipazione (incluso aperitivo): adulti 25 Euro, bambini fino a 8 anni 10 Euro 


Come partecipare:

La partecipazione è soggetta a prenotazione. Le iscrizioni si concluderanno ad esaurimento disponibilità e comunque entro sabato 25 ottobre ore 10:00.

L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti senza aggravi di costo.

Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organi direttivi. 

Per informazioni e prenotazioni:

CALYX ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

Whatsapp  3475894890 (Mirella)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

Sito web: http://www.calyxturismo.blogspot.com

FB / Instagram   Calyx Turismo


INFUSO ALLO ZAFFERANO

 - - - - - - - - - - - - - - 

FOLIAGE, PANE E SALAME

SUI SENTIERI DEI MALASPINA

Trekking naturalistico in Valle Staffora

tra colori autunnali e castelli con merenda finale

SABATO 1 NOVEMBRE 2025

Partenza ore 14:00 presso Sagliano (PV)

 

Sabato 16 novembre celebriamo l’ autunno con un bel trekking naturalistico dedicato ai colori del foliage autunnale in Valle Staffora su antichi sentieri frequentati fin dai tempi dei Malaspina, famiglia che dominava la zona intorno all’ anno 1000.


ORATORIO SAGLIANO

La partenza della camminata è fissata a Sagliano, piccolo borgo incastonato in una posizione particolare della Valle, dove grazie a un microclima speciale vivono specie termofile come ulivi e mandorli.

Ci inoltreremo subito in boschi di castagno dove potremo ammirare i colori autunnali delle foglie e non solo. Proprio nel castagneto avremo occasione di osservare specie di funghi e licheni, indicatori di ottima qualita’ dell’ aria.


EDIZIONE 2024

A metà percorso arriveremo al castello di Oramala e passeremo vicino alle case in sasso dell’ omonimo borgo sottostante. Per completare l’ anello di ritorno a Sagliano passeremo in boschi di querce e ginepri, tipiche essenze del medio Appenino.

Per tutto il percorso è tangibile la presenza di numerose specie selvatiche grazie a impronte e altre tracce.

A Fine percorso facoltativamente, si potrà partecipare a una merenda organizzata dall’ associazione “i Garganelli” a base di pane salame, vino e torta di mandorle.


EDIZIONE 2024

Caratteristiche tecniche del percorso:


Lunghezza: 8 Km

Difficoltà: Escursionistico (richiede discreta attitudine al cammino)

Dislivello: 250 metri positivi

Durata: 2 ore e mezza (soste per spiegazione comprese)

Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino, scorta d’ acqua e bastoncini facoltativi. Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si attacca a uomini e cani ma è necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’ escursione.


NEL BOSCO

L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.

La quota di partecipazione al solo trekking inclusa tessera associativa è di 10 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto i 4 anni.

La merenda facoltativa, avrà un costo di 5 € a persona, da versare a fine escursione direttamente all’ associazione “i Garganelli”.

 

Info e prenotazioni presso:

Ass. Calyx,  3495567762 (Andrea)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

Facebook / Instagram:  Calyx Turismo

 - - - - - - - - - - - - - 

TARTUFI SULLA

 VIA DEL SALE

Visita guidata alla scoperta del borgo antico di San Sebastiano Curone in occasione

della Fiera del Tartufo Bianco

 



 

DOMENICA 16 NOVEMBRE 2024

Ore 10:00, San Sebastiano Curone (AL)

 

"Vi mando alcuni tartufi, scusate se sono pochi ma il tempo è asciutto e non se ne trovano di più!". Con questa frase ricorrente in diverse lettere del XV secolo, i notabili del Tortonese inviavano ai Duchi di Milano gli esemplari che chiudevano le varie stagioni del tartufo sui monti della Val Curone. 


VICOLI

Questa vocazione antichissima si celebra ogni anno nel borgo di San Sebastiano con una Fiera Nazionale dedicata al pregiatissimo tartufo bianco che anima la località con numerosissimi stand enogastronomici, una mostra mercato e gare cinofile di ricerca tartufo. 


EDIZIONE 2024

Nell’ambito della manifestazione di quest’anno abbiamo organizzato una visita guidata del centro storico e dei suoi principali monumenti per ripercorrere la storia di questo grazioso centro medievale protagonista dei commerci tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Genova.



TARTUFI

Il castello, la chiesa parrocchiale, gli oratori delle confraternite ed i graziosi vicoli medievali raccontano ancora nei colori e nelle loro architetture, del tempo in cui i dominatori del paese si chiamavano Visconti, Doria, Fieschi e qui si sostava con i muli carichi di sale e di grano. Termineremo la visita con i bei palazzi Liberty di Piazza Roma, l’archivio Pittor Giani e la Wunderkammer del territorio Tortonese dell’artista Piero Mega, che testimoniano il perdurare del prestigio di San Sebastiano nei secoli.



CASTELLO

Quota di partecipazione: adulti 10 € a persona. Bambini sotto gli 8 anni gratis.


CONTATTI:

Telefono / Whatsapp: 347-5894890 (Mirella) oppure 349-5567762 (Andrea)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

Sito Web: http://www.calyxturismo.blogspot.it

Facebook / Instagram: Calyx Turismo